Il 1° marzo 2003 entreranno in vigore le nuove tariffe del trasporto pubblico locale stabilite dall´Amministrazione comunale d´accordo con Amt SpA. A partire dal 24 febbraio 2003 saranno in vendita
Il 1° marzo 2003 entreranno in vigore le nuove tariffe del trasporto pubblico locale stabilite dall´Amministrazione comunale d´accordo con Amt SpA. A partire dal 24 febbraio 2003 saranno in vendita i titoli di viaggio nuovi; quelli vecchi, acquistabili fino al 28 febbraio, avranno validità tassativa fino alle ore 24 del 28 febbraio 2003, dopo questo termine non si potranno più utilizzare. A partire dal 24 febbraio 2003 saranno in vendita i titoli di viaggio nuovi; quelli vecchi, acquistabili fino al 28 febbraio, avranno validità tassativa fino alle ore 24 del 28 febbraio 2003, dopo questo termine non si potranno più utilizzare. Cambio vecchi titoli di viaggio Per un anno, a partire dal 17 marzo 2003, sarà possibile recarsi in una delle biglietterie aziendali e sostituire i vecchi titoli di viaggio. Il termine di dodici mesi è stato predisposto per agevolare i cambi distribuendoli in un periodo ragionevole ad evitare affollamenti. Consigliamo a tutti i clienti Amt di programmare il cambio delle rimanenze approfittando del lungo periodo concesso, evitando le code agli sportelli. Vantaggi della nuova manovra tariffaria I vantaggi della nuova manovra tariffaria deliberata dalla Giunta Comunale sono diversi ed evidenziano un´attenzione particolare per le fasce sociali più deboli, come di seguito descritto. Il biglietto ordinario integrato Amt/Trenitalia dal 1° marzo sarà pari a 1 ?. A fronte dell´aumento rimarrà invariato a vantaggio degli utenti il tempo di validità pari a 90 minuti. Il confronto con le altre realtà nazionali (che da un anno circa hanno aumentato le tariffe) dimostra la convenienza del biglietto ordinario Amt: a Firenze si paga 1? per 60 minuti; a Milano si paga 1 ? per 75 minuti. Minor aumento percentuale dell´abbonamento annuale rispetto agli altri titoli di viaggio. Dal 1° marzo sarà possibile acquistare l´abbonamento annuale sul sito aziendale www.amt.genova.it. Sono state stipulate convenzioni con alcune aziende genovesi per la vendita degli abbonamenti annuali, avvicinando in questo modo fasce di clienti tendenzialmente non utilizzatori del trasporto pubblico locale (Musei di Genova, teatri cittadini, Acquario di Genova, Palazzo Ducale, Cinema, assicurazioni, partite di calcio). Chi fosse già in possesso di abbonamento annuale non deve versare alcuna differenza. Elevati i limiti di reddito per i nuclei familiari, arrotondati per eccesso a favore degli utenti: 26.000 ? per nuclei fino a 3 persone, 28.500 ? fino a 4 persone, 31.000 ? per nuclei di 5 o più persone per accedere alle tariffe agevolate (disoccupati, studenti scuola dell´obbligo, studenti delle scuole medie superiori ed università, lavoratori con reddito limitato). Arrotondate per eccesso le fasce di reddito con cui accedere alle tariffe agevolate, a maggior vantaggio di pensionati con reddito lordo personale annuo limitato (7.500 ? contro 7.488,34 ?). 10.000 abbonati annuali gratuiti, di cui 5.000 nuove gratuità introdotte con la manovra tariffaria per tutelare le fasce più deboli della popolazione: pensionati sociali, handicappati psichici e assistiti del Comune di Genova si aggiungono a non vedenti, mutilati ed invalidi di guerra e civili per cause di guerra, mutilati e invalidi del lavoro con percentuale d´invalidità al 100%. Abbonamento mensile a 11 ? con un risparmio di 4,49 ? (precedente costo era pari a 15,49 ?) per gli invalidi civili con percentuale d´invalidità compresa tra il 67% e il 100%, i sordomuti e gli ex deportati civili. Novità della nuova manovra tariffaria Tariffa da 50 centesimi. Novità introdotta in via promozionale e sperimentale dal Comune di Genova d´accordo con Amt per favorire l´utilizzo delle linee con capolinea periferico, attualmente con basso livello di frequentazione (non sono linee collinari). La tariffa speciale di corsa semplice a 50 centesimi sarà applicata su 58 linee oltre i barrati. Carnet da 10 biglietti ordinari 90´ integrati Amt/Trenitalia. Uno studio aziendale di mercato aveva dimostrato la propensione del cliente Amt semi-abituale a fare scorta di biglietti, il carnet precedente presentava limiti di validità e di fasce orarie che ne condizionavano l´utilizzo. Il costo del nuovo carnet da 10 biglietti pari a 9,50 ? consente ogni 2 carnet di avere un biglietto gratuito. Titolo di viaggio Caratteristiche Tariffa BIGLIETTI Biglietto integrato Amt/Trenitalia 90´ durata 90 minuti integrato con FS ? 1,00 Carnet 10 biglietti integrato Amt/Trenitalia 90´ durata 90 minuti integrato con FS ? 9,50 Biglietto di corsa semplice valido sulle linee periferiche valido per una corsa semplice sulle linee periferiche indicate sul biglietto (*) ? 0,50 Biglietto (1 corsa) ascensori/funicolare per una corsa sugli impianti specificati ? 0,50 Biglietto (4 corse) ascensori/funicolare per quattro corse sugli impianti specificati ? 1,50 Biglietto giornaliero turistico integrato AMT/Trenitalia valido fino alle ore 24 del giorno di convalida ? 3,00 Marca adesiva AMT/Trenitalia ´´Treno + Genova città´´ valido su tutta la rete urbana Amt fino alla mezzanotte del giorno in cui è stato obliterato il biglietto ? 1,50 Biglietto integrato Amt/Trenitalia 90´ venduto in vettura durata 90 minuti integrato con FS ? 1,50 ABBONAMENTI Abbonamento settimanale integrato con Trenitalia ? 10,00 Abbonamento mensile integrato con Trenitalia ? 32,00 Abbonamento ordinario annuale integrato con Trenitalia ? 285,00 tariffe agevolate CATEGORIE REQUISITI DI ACCESSO TITOLO DI VIAGGIO E TARIFFA Invalidi civili dal 67% al 100% – Sordomuti – Ex deportati civili Documentazione attestante l´invalidità. Abbonamento mensile 11,00 Euro (bollino) Mutilati e Invalidi del lavoro o per cause di servizio (dal 30% al 99%) Documentazione attestante l´invalidità. Abbonamento mensile 11,00 Euro (bollino) Pensionati con reddito limitato Pensionati con reddito personale lordo non superiore a 7.500,00 Euro/anno. Abbonamento mensile 16,00 Euro (bollino) Lavoratori con reddito limitato Lavoratori con reddito personale lordo non superiore a 7.500,00 euro/anno. Il cumulo dei redditi del nucleo familiare non deve superare il reddito lordo annuo pari a: 26.000,00 Euro per nuclei sino a 3 persone, 28.500,00 Euro sino a 4 persone, 31.000,00 Euro per nuclei di 5 o più persone. Abbonamento mensile 16,00 Euro (bollino) Studenti della scuola dell´obbligo Studenti della scuola dell´obbligo appartenenti a nuclei familiari con reddito lordo annuo limitato: 26.000,00 Euro per nuclei sino a 3 persone, 28.500,00 Euro sino a 4 persone, 31.000,00 Euro per nuclei di 5 o più persone. Abbonamento mensile 16,00 Euro (bollino) Studenti delle scuole medie superiori ed università Studenti delle scuole medie superiori ed università fino a 26 anni di età appartenenti a nuclei familiari con reddito lordo annuo limitato: 26.000,00 Euro per nuclei sino a 3 persone, 28.500,00 Euro sino a 4 persone, 31.000,00 Euro per nuclei di 5 o più persone. Abbonamento mensile 19,00 Euro (biglietto) – integrato Trenitalia Disoccupati Disoccupati appartenenti a nuclei familiari con reddito lordo annuo limitato: 26.000,00 Euro per nuclei sino a 3 persone, 28.500,00 Euro sino a 4 persone, 31.000,00 Euro per nuclei di 5 o più persone. Abbonamento mensile 19,00 Euro (bollino) Militari di leva e Obiettori di coscienza in servizio sostitutivo di leva Documentazione attestante i requisiti di militare di leva. I militari devono prestare servizio nel distretto del Comune di Genova. Abbonamento mensile 19,00 Euro (bollino) ABBONAMENTI GRATUITI Pensionati della fascia sociale (*) Pensionati con reddito personale lordo non superiore a 6.713,98 Euro/anno. Se il pensionato è coniugato deve essere conteggiato anche il reddito del coniuge: in tal caso la somma dei redditi non deve superare 11.271,39 Euro/anno. Abbonamento annuale gratuito Handicappati psichici (*) Handicappati psichici frequentanti corsi di riabilitazione. Abbonamento annuale gratuito Assistiti dal Comune di Genova (*) Documentazione attestante l´assistenza. Abbonamento annuale gratuito Mutilati e Invalidi del lavoro o per cause di servizio (al 100%) Documentazione attestante l´invalidità. Abbonamento annuale gratuito Mutilati e Invalidi di guerra e civili per cause di guerra (con qualsiasi percentuale di invalità) Documentazione attestante l´invalidità. Abbonamento annuale gratuito Non vedenti Documentazione attestante l´assistenza. Abbonamento annuale gratuito (*) In via sperimentale per gli appartenenti alla categoria è previsto il pagamento di 2,00 ? (annuali) per i diritti di segreteria.