L´assessore regionale all´ambiente invita i Comuni ad aderire alla convenzione nazionaleDisponibili contributi per l´acquisto di mezzi per autotrazione alimentati a metano La riduzione delle emissioni inquinanti riparte dall´adesione al ´Progetto
L´assessore regionale all´ambiente invita i Comuni ad aderire alla convenzione nazionale
Disponibili contributi per l´acquisto di mezzi per autotrazione alimentati a metano
La riduzione delle emissioni inquinanti riparte dall´adesione al ´Progetto Metano´.
A spingere in questa direzione è l´assessore regionale all´Ambiente, Marco Amagliani.
In Regione si torna a parlare con decisione di ambiente e mobilità rilanciando l´ipotesi di chiusura domenicale al traffico e di targhe alterne.
E´ l´assessore all´ambiente stesso che sollecita il riavvio del confronto con i comuni ´soggetti ai provvedimenti di limitazione e blocco del traffico veicolare´.
I riflettori si puntano con decisione sul ´Progetto Metano´, ormai operativo.
Grazie all´accordo di programma, siglato da Ministero dell´Ambiente, Fiat e Unione petrolifera, per realizzare un piano nazionale
di diffusione e sviluppo dell´utilizzo del metano per autotrazione, vengono messi a disposizione contributi e incentivi sia per l´acquisto di veicoli
commerciali, sia per la realizzazione di impianti di distribuzione del gas.
´Sono previsti fino a 6500 euro per i veicoli destinati al trasporto merci e fino a 150 mila euro per la realizzazione di impianti di distribuzione – sottolineano in Regione -.
Lo scorso dicembre l´assessorato regionale all´Ambiente aveva individuato i Comuni che, per le loro caratteristiche territoriali, antropiche, infrastrutturali e produttive, presentavano maggiori problemi di inquinamento atmosferico invitando le amministrazioni ad adottare provvedimenti per la riduzione e il contenimento delle emissioni inquinanti.
´Il Progetto Metano è senza dubbio un´opportunità da cogliere – spiega l´assessore regionale all´Ambiente, Marco Amagliani - per questo abbiamo inviato una lettera ai Comuni interessati dal provvedimento di zonizzazione regionale per la riduzione delle polveri sottili´.
Una lettera che è un invito esplicito ad aderire alla convenzione nazionale per poter usufruire degli incentivi.
´I fondi – prosegue Amagliani – sono infatti a disposizione di tassisti, commercianti, artigiani che operano nelle aree interessate e vogliono sostituire i loro veicoli o realizzare impianti di distribuzione del metano.´
I Comuni, senza alcun onere, potranno dare la loro adesione formale comunicandola al Comune di Torino capofila del Progetto Metano, dandone comunicazione all´assessorato all´Ambiente della Regione Marche.
In particolare, i fondi disponibili prevedono contributi da scontare all´atto dell´acquisto del veicoli fino a 2500 euro per le autovetture e da
1.500 a 6.500 , a seconda della classe di dimensione, per i veicoli destinati al trasporto merci. Inoltre sono previsti incentivi per gli
operatori privati che intendono realizzare un impianto di distribuzione da 100 mila a 150 mila euro.
Oltre ai 28 comuni marchigiani, già individuati dal provvedimento sulla limitazione e blocco del traffico veicolare, hanno aderito spontaneamente all´adozione delle misure contenitive anche i comuni di Montemarciano e Pedaso.
L´assessorato regionale sta predisponendo le modifiche per includere i due comuni nel provvedimento zonizzazione e permettere loro di accedere agli incentivi previsti dal ´Progetto Metano´.
Ulteriori informazioni sul Progetto Metano sono reperibili sul sito web dedicato www.comune.torino.it/progettometano
I Comuni soggetti ai provvedimenti di limitazione e blocco del traffico veicolare sono:
Ancona, Pesaro, Fano (PU) Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto (AP), Senigallia (AN) Macerata, Jesi (AN), Civitanova Marche (MC), Fermo (AP), Fabriano (AN), Osimo (AN), Falconara Marittima (AN), Porto Sant´Elpidio (AP), Recanati (MC), Tolentino (MC) Castelfidardo (AN), Porto San Giorgio (AP), Sant´Elpidio a mare (AP), Urbino, Potenza Picena (MC), Grottammare (AP), Chiaravalle (AN), Corridonia (MC), Montegranaro (AP), San Severino Marche (MC), Loreto (AN), Mondolfo (PU).
Manuela Michelini – clickmobility.it
(01-09-2004)