Dati tecnici della Multipla Bipower convertita a idrogeno

  -         La Multipla Bipower ha una cilindrata di 1.600 cc. La potenza sviluppata con l´impianto ad idrogeno è di 48 Hp ed è possibile raggiungere una velocità di 135

 

-         La Multipla Bipower ha una cilindrata di 1.600 cc. La potenza sviluppata con l´impianto ad idrogeno è di 48 Hp ed è possibile raggiungere una velocità di 135 km orari.

-         L´auto ha una autonomia di 150-170 chilometri, ed un pieno costa, considerando gli incentivi ecologici, 9 euro (20 euro senza incentivi).

-         Il costo della trasformazione della Multipla Bipower da metano a idrogeno è di circa 1.500-1.800 euro.

 

L´auto presentata dalla Formula Servizi non è l´unica che tenta di offrire una soluzione all´impiego dell´idrogeno nel trasporto privato. Le principali auto ecologiche finora presentate sono:

1.      Volvo ´Station´ Bi-fuel: alimentazione gas/benzina, già in commercio

2.      Fiat ´Multipla´: alimentazione metano (Blupower), metano/benzina (Bipower) già in commercio

3.      Fiat ´Multipla´ ibrida: alimentazione elettrica/benzina, attualmente in prova a Napoli

4.      Toyota ´Prius´: elettrico/benzina già di serie con batterie nichel/idruro che si autoricarica tramite la gestione dell´energia nelle frenate e nei rallentamenti.

5.      Fiat Seicento ´Elettra H2´: prototipo ad alimentazione elettrica con pila a combustibile a idrogeno

6.      Citroen ´Saxo´ Electrique: a batteria già in commercio senza frizione e senza cambio

7.      Mercedes ´Necar´ (New electric car): 1° prototipo 1994 (celle a combustibile), 4° a idrogeno liquido, ultimo prototipo a metanolo

8.      Opel ´Zafira´ HydroGen3: pronto ormai per la produzione in serie, alimentazione a pile a combustibile

9.      BMW ´Clean Energy´: alimentazione doppia idrogeno liquido/benzina, prototipo.

Left Menu Icon