Mobilità sostenibile anti-traffico: premiati i progetti migliori

ROMA. ATAC HA ASSEGNATO GLI OSCAR DEL MOBILITY MANAGER, LA CUI PRESENZA A ROMA E CRESCIUTA NELL'ULTIMO ANNO DEL 9,3%

ROMA. ATAC HA ASSEGNATO GLI OSCAR DEL MOBILITY MANAGER, LA CUI PRESENZA A ROMA E CRESCIUTA NELL'ULTIMO ANNO DEL 9,3%

Riconoscimenti speciali a 11 professionisti della mobilitàAl via anche altre tre idee per rinunciare all’auto privata

Undici premi per valorizzare il lavoro svolto dai mobility manager romani.
Atac ha promosso il premio Oscar per riconoscere e valorizzare il lavoro svolto dai professionisti della mobilità.

La figura del mobility manager istituita  istituita per legge dal ministero dell’Ambiente è prevista obbligatoriamente nelle realtà aziendali con più di 300 addetti e per le aree commerciali o i servizi pubblici.
Per entrare nel merito, il mobility manager pianifica gli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti elaborando proposte per la riduzione dell’uso del mezzo di trasporto individuale come l’istituzione di pullman aziendali o promuovendo il car-sharing (l’auto in condivisione) e variando gli orari per ridurre la congestione, ma elabora anche  statistiche della mobilità dei dipendenti.

Ieri  Tempio di Adriano Atac ha assegnato i riconoscimenti speciali agli undici progetti più interessanti, vediamoli.

* Francesco Gennaro per il servizio navetta “Andante con bus”: linee speciali dedicate a chi ama andare a teatro senza l’auto

* Riccardo Cochetti, Mobility Manager della Siae che ha elaborato un progetto di mobilità per i dipendenti della sede dell’Eur

* Stefania Schifino di Sviluppo Italia, ideatrice di uno dei primi progetti di mobilità aziendale per i dipendenti della sede di via Boccanelli

* Patrizia Casotti, di Poste Italiane, nominata nel 2005, ha ottenuto l’assegnazione di una flotta di motorini elettrici per i dipendenti di alcune sedi territoriali

* Enrico Tosco, di Tim, con il progetto “Partecipare sempre” ha previsto l’attivazione di un servizio di navette per la sede aziendale dell’Aurelio e per la partecipazione allo studio di fattibilità di un sistema di trasporto interaziendale per il polo tecnologico-industriale del Tiburtino e al progetto di mobilità della zona via Cristoforo Colombo/via del Giorgione

* Giovanna Maniezzo e Teresa di Bartolomeo dell’Accademia di Santa Cecilia per la creazione delle navette dedicate agli spettatori dell’Auditorium. Il progetto di mobilità si chiama “Navette per la musica”.I restanti cinque progetti di mobilità sostenibile

* Sergio Pugliese e Mauro Emili del gruppo Espresso-La Repubblica. Il progetto chiamato “Mobilità Manager sul territorio” prevede la creazione di un sistema di mobilità aziendale in due zone, a destra e a sinistra della via Cristoforo Colombo, tra la circonvallazione Ostiense e piazza dei Navigatori

* Daniela Cavallo e Dario Castriota dell’università La Sapienza e Angelo Scozzafava dell’ospedale Sant’Andrea per “Minerva si muove ovunque”, Il progetto ha previsto la creazione di un sistema di navette per studenti e dipendenti dell’università e del policlinico Sant’Andrea

* Luciano Cannatelli della Camera di Commercio, Paolo Bonarrigo di Credito Cooperativo ed Ernesto Abbate di Q8 Petroleum per “I Mobility Manager sull’oceano” con l’istituzione di navette che collegano la stazione del metrò B di Eur Magliana e la zona degli uffici di via dell’Oceano Indiano

* Piero Cappuccini dell’università Roma Tre e il progetto “Sedili e sellini”. Sono state istituite navette per le sedi universitarie di Ostiense, San Paolo e Marconi, una flotta di motorini elettrici e una sistema di “bike sharing” con la possibilità di utilizzare biciclette “condivise”

* Massimo Laterza del gruppo commerciale I Granai e Luisa Frittelli di Galileo Italia. Il progetto è “Mobility Manager multitarget” con l’attivazione di un servizio di bus dedicati ai dipendenti delle aziende, ma anche ai clienti del polo commerciale.Degli undici progetti premiati, sei sono di nuova realizzazione, si tratta di “Andante con bus”, “Minerva si muove ovunque”, “Sedili e sellini”, “I Mobility Manager sull’oceano”, “Mobility Manager sul territorio” e “Mobility Manager multitarget”.
A questi si aggiungono altri tre nuovi progetti.
Il primo, elaborato dall’Inps, ha previsto la creazione di una rete di trasporto per gli uffici dell’Eur, dalle zone di Monteverde, Marconi e Torrino. Il secondo prevede l’istituzione di una servizio navetta per i ragazzi che allenano al campo dell’Unione rugby capitolina provenienti dai municipi II, III, IV, XIX e XX.
Il terzo progetto è stato ideato dall’industria alimentare Fiorucci di Santa Palomba, nel comune di Pomezia, e prevede il trasporto dei dipendenti dalle zone di Mentana, San Basilio, Tivoli e Colonna. Il progetto mira ad evitare che i dipendenti dell’azienda, provenienti dalla Provincia evitino di utilizzare il mezzo di trasporto privato transitando lungo le strade del Comune di Roma.Il ruolo dei mobility manager a Roma cresce notevolmente, in un anno la percentuale ha toccato il 9,3 per cento, un vero record rispetto ad altre città italiane.
Oggi nella capitale sono oltre 300mila i dipendenti delle aziende che hanno beneficiato delle iniziative dei loro mobility manager.

Atac spa – da poco divenuta l’Agenzia unica di pianificazione, controllo e regolazione dei trasporti pubblici e privati, gestisce dal 2002 il programma di interventi sulla mobilità sostenibile. Questo si traduce, nel settore del mobility management, in un lavoro di costante supporto nell’elaborazione e nella messa a punto dei progetti, accompagnato da un monitoraggio sulla loro attuazione, per verificarne l’ efficienza.

È stato costante l’impegno nell’affiancare i Mobility Manager nella loro attività, così da creare anche una rete di collegamento – con una sezione a loro riservata nel sito Internet www.atac.roma.it.

"A Roma per il mal di traffico non serve un medicinale ma una terapia d'urto – ha spiegato  Fulvio Vento, presidente di Atac spa -. Per questo da qualche giorno L'Atac – fondendosi con la Sta – è divenuta l’Agenzia capitolina per la mobilità pubblica e privata. Potrà così mettere in rete le informazioni sui flussi di trasporto pubblici e privati, capire dove mettere una nuova fermata del bus o istituire una nuova rivendita di biglietti".

"Roma detiene un triste primato – continua Vento – con il maggior numero di mezzi privati d'Italia, circa 2,5 milioni, scooter compresi. La nostra sfida è intercettare il maggior numero di persone possibile con un'offerta sempre migliore. Già oggi più di 2000 bus romani hanno il navigatore satellitare. Il futuro è nella gestione tecnologica del traffico".

Tutte le informazioni al numero verde di Atac spa 800.43.17.84, operativo dal lunedì al sabato (festivi esclusi) dalle 8 alle 20.

Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon