A costituirla sono Tep, che detiene la maggioranza, Travelbus e circa 30 piccole imprese di autonoleggioObiettivo dell'ultima arrivata è dare stabilità e qualità
Dopo diversi mesi di studio e confronto è stata ufficializzata i giorni scorsi la nascita di Parmabus s.c.r.l.
Ad istituire la società consortile ha pensato la Tep, coadiuvata dalle imprese private subaffidatarie dei servizi di tpl.
Al suo interno troviamo prima di tutto Tep, che detiene la maggioranza assoluta delle quote (51%), a seguire il consorzio Travelbus, operante in Parma da alcuni anni, ma anche una trentina di piccole imprese di autonoleggio, nella maggior parte dei casi con sede in Comuni di montagna.
Obiettivo delL'ultima nata è "dare stabilità e qualità al trasporto collettivo per tutti quei servizi che, già da alcuni anni, sono subaffidati a privati".
La scelta rafforza la collaborazione costruttiva avviata già da tempo fra pubblico e privato, per corroborare il ruolo delle
imprese locali nella gestione del trasporto pubblico nel bacino di Parma, mantenendo allo stesso tempo inalterata la finalità sociale del trasporto collettivo.
Parmabus, nel concreto, avrà il compito di gestire alcune decine di contratti di servizio di trasporto pubblico locale, cercando di qualificare ulteriormente il servizio stesso.
Se Parmabus tiene a confermare L'individualità delle singole imprese non dimentica la necessità di indurre tutte le parti in causa a condividere L'insieme dei problemi del settore per migliorare la qualità del servizio.
Le parti in causa, soprattutto i dirigenti di Tep e del consorzio Travelbus, coadiuvati da CNA Parma, hanno dato vita ad una struttura operativa senza oneri aggiunti per la collettività.
La nuova realtà ha già nominato il pool amministrativo, mentre sono in corso le operazionei di trasferimento in Parmabus di tutte le funzioni amministrative prima gestite da Tep.
Del nuovo Consiglio di Amministrazione fanno parte il presidente Paolo Zbogar ed il vice-presidente Michele Rainieri – già rispettivamente presidente e vice-presidente di TEP S.p.A. -.
Per il socio di maggioranza, mentre in rappresentanza di tutti gli altri soci, che complessivamente detengono il 49% delle quote, è stato nominato Giovanni Cupri, funzionario di CNA Parma, che ricoprirà anche il ruolo di amministratore delegato. Manu Mich. – clickmobility.it