I servizi studiati per le persone disabili

CAGLIARI. NUOVO PASSO AVANTI PER I TRASPORTI A CHIAMATA: DA LUGLIO A SETTEMBRE INTEGRAZIONE FRA PROGETTO SOLE E AMICOBUS

CAGLIARI. NUOVO PASSO AVANTI PER I TRASPORTI A CHIAMATA: DA LUGLIO A SETTEMBRE INTEGRAZIONE FRA PROGETTO SOLE E AMICOBUS

Il servizio sarà operativo a partire da domani offrendo bus a domicilio anche il sabato e la domenica  per le spiagge di Cagliari e QuartuStudiato espressamente per persone con disabilità, invalidi civili e anziani ultra 65enni con invalidità

Cresce la sperimentazione dei servizi a chiamata come  strumento aggiuntivo di gestione della mobilità.
L'assessorato regionale ai Trasporti della Sardegna e CTM estenderanno i servizi di PROGETTO AMICOBUS, integrandoli con quelli che il “vecchio”  PROGETTO SOLE (Servizio per persone con disabilità a chiamata da e per le spiagge del Poetto) garantiva gli anni scorsi.

Infatti a partire da domani e fino al 3 settembre il progetto AMICOBUS si estenderà anche al sabato pomeriggio e alla domenica tutto il giorno per i soli percorsi da e per le spiagge di Cagliari e Quartu. Anche in queste giornate, gli autobus si recheranno presso il domicilio dei clienti che richiederanno il servizio e non presso la fermata CTM più vicina, come prevedeva il Progetto Sole una novità, questa, che risulterà certamente gradita.
Per poter beneficiare del servizio è necessario   chiamare  il numero verde 800259745.
La tariffa in vigore è unica: 1 euro per un biglietto della validità di 90 minuti.
Per ottenere informazioni più dettagliate è sufficiente comporre il numero 070/2091200.

Vediamo nel dettaglio i punti fondamentali del servizio.

Il Progetto Amico Bus è un servizio di trasporto pubblico a chiamata, del tipo “porta a porta”  dedicato a:
* “Persone con disabilità ” valutate, ai sensi dell’ex legge 104, come “Situazione di gravità”.
* “Invalidi Civili“ ex legge 118 con invalidità del 100% o superiore o uguale al 74%.
* “Anziani ultra 65enni  non autosufficienti, e altri  con limitazioni psico-fisiche accertate in carico ai servizi sociali, comunali o servizi ASL”.
Tutti i soggetti di cui sopra non dovranno essere beneficiari di agevolazioni tariffarie regionali sui trasporti pubblici locali” (non aver acquistato titoli di viaggio beneficiando delle agevolazioni tariffarie per invalidi).
Il servizio infatti è dedicato a coloro che non possono utilizzare il servizio di trasporto pubblico di linea.  

Area servita    
Il servizio verrà offerto nei centri compresi nell’area delimitata dalla  S.S. 554 (da Margine Rosso a V.le Elmas). Pertanto i comuni serviti saranno: Cagliari, Quartu Sant’Elena, Monserrato, Selargius, Quartucciu.

Durata e operatività del servizio
Il servizio è operativo dal lunedì al venerdì dalle  ore 7:30 alle ore 20:30 mentre il sabato dalle ore 7:30 alle ore 14:00.
Da domani e sino al 3 settembre  Amicobus sarà operativo anche il sabato pomeriggio e la domenica per le sole corse da e per la spiaggia del Poetto con le stesse modalità di accesso, ma senza personale di ausilio.

Orari
Sabato pomeriggio: dalle ore 14.00 alle ore 20.30
Domenica: dalle ore 07.30 alle ore 20.30

Modalità di accesso
Progetto Amico Bus prevede la presenza a bordo dei mezzi di personale  di ausilio e/o assistenza. (Non è previsto il sabato pomeriggio e la domenica).
Per accedere al servizio è necessario effettuare una prenotazione al call center, nella fascia oraria compresa fra le 8.00 e le 13.00 dal Lunedì alla Domenica.

La prenotazione dovrà pervenire il giorno prima l’utilizzo del servizio mediante:
–  chiamata al numero verde 800259745
–  sito web www.ctmcagliari.it, cliccando sul link Servizio a chiamata.  

Il cliente che utilizzerà la prenotazione telefonica,  dovrà comunicare all’addetto del call center i propri dati anagrafici, eventuale presenza di un proprio accompagnatore, numero di telefono, tipo di posto a sedere, ora e luogo di partenza e destinazione in andata e ritorno.
Il cliente che utilizzerà la prenotazione via web dovrà compilare l’apposito modulo informatico di prenotazione poi verrà richiamato dagli operatori del call center nella fascia oraria 15.00-17.00 per la conferma del servizio.
Anche la prenotazione via web prevede la conferma del servizio mediante mail o telefonata dell’operatore.
Quando il cliente verrà ricontattato  per la conferma gli saranno comunicate le informazioni relativa alla partenza: l’ora di passaggio del mezzo presso il punto richiesto, sia all’andata che al ritorno.
L'utente potrà scaricare dal sito internet o ricevere dall’assistente di bordo (in servizio dal lunedì al sabato mattina) il modulo di iscrizione al servizio. Tale modulo dovrà essere compilato, solo la prima volta che si accede al servizio, e riconsegnato all’assistente di bordo debitamente compilato ed in busta chiusa.
Per i clienti che già usufruiscono del servizio AMICOBUS e vorranno utilizzare il servizio per il mare non sarà necessario ricompilare  il modulo di iscrizione.
Il trattamento dei dati rilevati, che verranno utilizzati per l’accreditamento al servizio e per la creazione di una banca dati,  avverrà nel rispetto della Legge sulla Privacy, a cura della Regione Autonoma della Sardegna.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon