Migliore organizzazione della mobilità per ridurre i livelli di congestione del traffico urbano e di inquinamento atmosferico

PARMA. MOBILITA' SOSTENIBILE: ARRIVANO LE PRIME RISPOSTE AL BANDO IN MATERIA DI MOBILITY MANAGEMENT PREDISPOSTO DAL COMUNE

PARMA. MOBILITA' SOSTENIBILE: ARRIVANO LE PRIME RISPOSTE AL BANDO IN MATERIA DI MOBILITY MANAGEMENT PREDISPOSTO DAL COMUNE

Nuovo piano di spostamento casa-lavoro per la Simonazzi Spa, che per prima ha risposto con un progetto concreto

Cresce a Parma L'impegno delle aziende sul fronte della mobilità sostenibile.
In fatto di mobility management aumenta L'adesione al Bando emesso dal Comune.
Ieri la Simonazzi Spa ha presentato il piano di spostamento casa-lavoro dei propri dipendenti, comprensivo di una serie di iniziative volte a ridurre L'impatto di questo spostamento sulL'ambiente e sul traffico.

L'azienda di via Spezia è stata una delle prime a rispondere al bando comunale acquistando una serie di auto aziendali alimentate a metano (la prima delle quali è stata inaugurata ieri), realizzando parcheggi interni per le biciclette e munendosi di una sessantina di abbonamenti per il trasporto urbano. Il tutto utilizzando le agevolazioni predisposte a questo scopo dL'amministrazione comunale.  Inoltre, in seguito ad alcune modifiche alla viabilità che interesseranno la zona, la fermata delL'autobus n.20 dovrebbe essere portata vicino L'ingresso delL'azienda, incentivando ancora di più i dipendenti L'uso del trasporto pubblico.

"La Simonazzi – afferma l’assessore alla Mobilità e Ambiente Pietro Vignali – ha sempre dimostrato di avere sensibilità nei confronti delle problematiche ambientali  anche per quanto riguarda le certificazioni ambientali dei processi interni ed è stata una delle prime che ha aderito a questa nostra iniziativa".

Il mobility manager, lo ricordiamo, è una figura prevista dal Decreto del Ministro dell´Ambiente 27 marzo 1998 e riconosce nel piano degli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti uno degli strumenti per ridurre l’uso delle auto private individuali, incentivando forme di trasporto più sostenibili.

Una migliore organizzazione della mobilità può contribuire a ridurre i livelli di congestione del traffico urbano e di inquinamento atmosferico, con conseguenti vantaggi a livello sociale ed economico. In questo ambito è stata introdotta la figura del responsabile della mobilità aziendale, appunto il mobility manager, con l’obiettivo di coinvolgere anche le aziende ed i lavoratori, nella progettazione e gestione delle soluzioni alternative.

Le aziende e gli enti con oltre 300 dipendenti di unità locali o 800 complessive, devono identificare la figura del mobility manager, con il compito di ottimizzare gli spostamenti attraverso diversi strumenti, come: l’adozione del piano degli spostamenti casa-lavoro, incentivando lo sviluppo dell’auto in multiproprietà (car-sharing), del taxi collettivo e dei veicoli elettrici e a gas.
M. Gio M. – clickmobility.it

Left Menu Icon