tent'anni per la  Compagnia Trasporti Laziali

ROMA. IL 2007? PER COTRAL L'ANNO DELLA SVOLTA

ROMA. IL 2007? PER COTRAL L'ANNO DELLA SVOLTA

Ieri presentato il processo di riorganizzazione societario che sta cambiando il volto dell'azienda pubblicaPer il nuovo anno previsti progetti di riammodernamento e ricapitalizzazione, aumento della flotta, sistema satellitare sul 50% di nuovi bus, biglietti elettronici e quote 'rosa'

Un anno in crescita.
Cotral punta ad un 2007 d'innovazioni caratterizzato da 200 assunzioni, con incentivi per le donne, ed un aumento della flotta dei bus che prevede L'inserimento di 315 mezzi, oltre i 500 già in servizio.
Un anno L'insegna delle nuove tecnologie che prendono campo diventando uno dei principali obiettivi di potenziamento attraverso sistemi di bigliettazione elettronica e satelliti che faciliteranno il monitoraggio del servizio qualitativo e quantitativo.

Le novità sono state illustrate ieri dal presidente della Compagnia Trasporti Laziali (Cotral), Franco Cervi, e dL' amministratore delegato della societa', Antonio Ricevuto, durante un incontro dal titolo '30 anni ben portati', dove hanno trovato spazio le scelte affrontate durante L'ultimo anno.

"Stiamo portando avanti una ricapitalizzazione  per consolidare i risultati del 2006 e per continuare a sviluppare gli impegni con la cittadinanza, con gli azionisti e i lavoratori – ha fatto presente Franco Cervi -.
Il 2007 sarà L' anno della svolta, un anno decisivo per completare il processo di riorganizzazione societaria e di riammodernamento aziendale per dare certezza e qualità di servizio, soprattutto con L' ingresso delle nuove tecnologie di controllo satellitare che dovrebbero interessare il 50% delle vetture".

Di nuove assunzioni ha parlato Antonio Ricevuto, che sottolinea nuovi arrivi soprattutto al femminile.
"Inoltre – ha proseguito Ricevuto -, con la bigliettazione automatica, che verra' completata nei prossimi 15-18 mesi, i passeggeri del trasporto extraurbano potranno godere di tutti i benefici delle 'card intelligenti', che garantiranno velocità e procedure piu' snelle per abbonamenti e rinnovi".

L' incontro erano presenti gli assessori alla Mobilità e trasporti della Regione Lazio, Fabio Ciani e della Provincia di Roma, Michele Civita, che hanno sottolineato lo sforzo delL'azienda e delL' amministrazione.
“Questa azienda è fondamentale per l’intera Regione Lazio nella sua veste di società pubblica – ha spiegato l’assessore regionale Fabio Ciani – e tale può rimanere grazie alla fase di efficientamento avviata”.

L'azienda era partita nel 2000 con un disavanzo pari a 50 milioni di euro, risanati in parte attraverso un trend in crescita. E in parte con interventi straordinari da parte della regione Lazio, che specie nel 2005 ha contenuto il debito con un intervento di 20 milioni di euro, contro i meno 40 milioni di euro che si prospettavano. "Festeggiare i 30 anni di questa società – ha sottolineato L'assessore alla Mobilità e Trasporti della provincia di Roma, Michele Civita – è un momento importante per rendere pubblico il lavoro faticoso e oscuro che Cotral sta facendo per salvare e risanare L'azienda".
"In un anno – ha concluso Civita – sono stati abbattuti i costi di manutenzione interna ed esterna e la produttività aziendale e' aumentata. La Provincia di Roma ha investito 15 milioni di euro negli ultimi anni e continuerà a dare sostegno a questa azienda".

Cinque, nel dettaglio, i punti novità:

– aumento della flotta di autobus – Ai nuovi 500 se ne aggiungeranno ulteriori 315 che "incrementeranno la flotta e il livello di sicurezza, qualità e comfort del servizio"

– satellite – Nel 2007 sarà a regime su gran parte della flotta e trasformerà i bus in tanti sensori in movimento per la regione

– biglietti elettronici – Obiettivo da raggiungere nei prossimi 15 mesi, attraverso le 'card intelligenti', che permetteranno più velocità nelL'abbonarsi e rinnovare e controlli più agevoli

– piano assunzioni per le donne – Opzione in corso di valutazione con L'assessorato del Lavoro, Pari Opportunità e Politiche Giovanili della regione Lazio, attraverso progetti che si serviranno di quote rosa

– piano di riassetto funzionale – Verrà istituito un gruppo di lavoro al fine di studiare L'assetto migliore per rispondere alle esigenze di mercato del trasporto al passo con la sua evoluzione legislativaManu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon