Cresciuto in Puglia l'utilizzo dei treni

BARI. PRESENTATO CONTRATTO DI SERVIZIO REGIONE-FERROTRANVIARIA

BARI. PRESENTATO CONTRATTO DI SERVIZIO REGIONE-FERROTRANVIARIA

Dopo Trenitalia la Puglia firma anche con Ft–FnbPunti qualificanti del contratto  puntualità, comfort, pulizia, aumento offerta,  miglioramento dei coefficienti di sicurezza, valorizzazione della Carta dei servizi

Secondo contratto di servizio per le ferrovie pugliesi.
Dopo Trenitalia ieri la Regione ha firmato il contratto con la Ferrotranviaria–Ferrovie del Nord Barese. All’incontro hanno partecipato l’assessore ai Trasporti, Mario Loizzo, il presidente di Ferrotranviaria, Enrico Maria Pasquini, il direttore dell’esercizio Massimo Nitti e il direttore dell’Arem, agenzia regionale mobilità, Agostino Romita.

“Il contratto di servizio siglato – ha spiegato Mario Loizzo – precede gli altri in via di definizione con le altre ferrovie secondarie. Anche questo Contratto, oltre a rendere esigibili gli impegni reciproci tra la Regione e l’Impresa, mette al centro di tutto, l’attenzione per il cliente, precisando modalità e termini di un servizio volto al miglioramento del trasporto locale”.

L'utilizzo dei treni in Puglia è stato soggetto ad un incremento i cui dati sono stati diffusi proprio ieri in occasione della presentazione del contratto
“Abbiamo registrato – ha annunciato Loizzo – un aumento del 15 – 20% di viaggiatori sui treni pugliesi nel corso dell’ultimo anno. Sicuramente c’è una questione economica, dovuta all’aumento del prezzo dei carburanti, ma anche la Regione ha iniziato, con l’abbassamento del 10% degli abbonamenti e con i contratti di servizio, a migliorare la qualità”.
Ft–Fnb, in particolare, hanno registrato un aumento del 15% del traffico passeggeri, portando i treni da 40 al giorno a 51 dallo scorso anno.

I punti qualificanti del contratto con Ft-Fnb, riguardano la puntualità, il comfort, (riscaldamento, condizionamento, decoro interno), la pulizia, l’aumento della offerta treni, il miglioramento dei coefficienti di sicurezza, la valorizzazione della Carta dei servizi, il confronto con le associazioni dei consumatori, l’informazione alla clientela. La garanzia che questi impegni saranno rispettati, è data dai meccanismi di controllo e dalle penalità che conferiscono serietà agli impegni reciprocamente sottoscritti.

“La strada della contrattualizzazione dei servizi – ha precisato Loizzo – offre quindi alle aziende, maggiori garanzie e rende più visibili le funzioni di indirizzo della Regione in materia di servizi pubblici. Tutto questo, accanto agli investimenti infrastrutturali in via di realizzazione e alle politiche di integrazione oraria e tariffaria già programmate per i prossimi mesi, renderà più moderni ed efficienti i servizi di una azienda tra le meglio posizionate e dinamiche nel panorama del trasporto pubblico della nostra Regione. L’avvio degli studi sulla redazione del prossimo Piano triennale dei servizi, infine, da concordarsi con le province, le imprese e i soggetti sociali interessati, ridefinirà il contesto programmatico entro il quale sarà possibile superare le inerzie di un settore, per anni privo di concreti indirizzi politici e programmatici e segnerà una ulteriore tappa verso il miglioramento complessivo di un comparto, quello del trasporto pubblico locale, in forte evoluzione anche nella nostra Regione”.

A margine dell’incontro è stato fatto il punto sui lavori di potenziamento di Ft–Fnb: secondo i dirigenti della ferrovia entro la seconda metà del 2007 andrà in servizio il metrò del San Paolo almeno fino alle fermate di Tesoro e Cittadella, mentre sono stati sbloccati gli iter per i raccordi dell’Aeroporto, per il prolungamento verso Cecilia – Regioni della linea San Paolo e per il raddoppio della Ruvo Corato.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon