Altro passo di Atap in fatto di 'strategia partecipativa' nell'azionariato delle società consorelleDopo la Saf di Udine e La Marca di Treviso ora Atap ha puntato sull'Apt di Gorizia
Si è chiusa con L'acquisizione del 23% delL'azionariato delL'Apt di Gorizia L'ultima operazione delL'Atap in tema di "strategia partecipativa" nei confronti delle società consorelle.
Un percorso che si rafforza con Apt e che ha visto, in un passato non troppo lontano, anche L'ingresso societario in realtà quali la Saf di Udine e La Marca di Treviso.
L'Atap, azienda concessionaria del trasporto pubblico locale in provincia di Pordenone, ha acquisito il 23 per cento delL'Apt spa, direttamente dai quattro soci di maggioranza della Saita ovvero Fratelli Olivo, Ferrari, Rosina e Collavini, che avevano messo in vendita la loro partecipazione societaria.
Ora in Apt la composizione societaria vede la presenza della Provincia di Gorizia, di Iris, della Fondazione Cassa di risparmio di Gorizia, di Amt di Trieste e naturalmente delL'Atap che non è nuova ad operazioni d'acquisizione.
Nata nel 1976 assunse la gestione del trasporto urbano, in precedenza gestito dal Comune di Pordenone, nel conurbamento Pordenone – Cordenons – Porcia e di quello extraurbano ceduto dall’operatore privato Saita Autolinee SpA di Udine in larga parte del territorio provinciale, nonché di alcune linee regionali e interregionali.
Dopo L'ingresso di nuovi comuni, negli anni successivi nel 1993 l’ATAP acquistò il “ramo pordenonese” della società Autovie Pupin Srl di Spilimbergo, le autolinee in concessione, tra cui Maniago-Spilimbergo-Udine, e le attività di noleggio da rimessa.
Nel 1996 il Consorzio trasporti di Pordenone fu trasformato in linea con la legge 142/90 – in Consorzio Atap.
La riforma del sistema dei trasporti pubblici locali del 1997, che fece da spazio apripista in Friuli Venezia Giulia con L'appovazione della legge 20/97, L'introduzione dei principi della liberalizzazione del mercato e della concorrenza e la previsione di gare d'appalto a standard europeo per L'affidamento, trovò L'Atap disponibile alle novità. Pronta a tal punto da concludere nel luglio del 2000 la gara relativa al trasporto urbano ed extraurbano della provincia di Pordenone.
Il tema della liberalizzazione e soprattutto delle gare è un elemento determinante nelL'evoluzione della realtà societaria, lo stesso che ha spinto L'Atap a chiudere anche queste ultime acquisizioni pensando già alla partecipazione strategica ai percorsi di affidamento del prossimo decennio.
Nel 2006 L'operazione Apt non è la sola infatti L'Atap ha chiuso a fine gennaio L'acquisizione del 39% di Snua srl, la società di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani nella Destra Tagliamento.Manu Mich. – clickmobility.it