Un trasporto pubblico su misura per la collina

AOSTA SPERIMENTERA' IN AUTUNNO IL SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO A CHIAMATA

AOSTA SPERIMENTERA' IN AUTUNNO IL SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO A CHIAMATA

A fornire i dettagli del servizio  Marcello Dondeynaz Mobility Manager del Comune sulle pagine di ComuneInforma

Arriva anche ad Aosta il servizio di trasporto pubblico a chiamata.
A partire dal prossimo autunno la novità interesserà la Plaine d’Aoste.
Grazie al sostegno finanziario del progetto comunitario MOBILALP sarà sperimentato per sei mesi un innovativo servizio a chiamata che riguarderà la collina di Aosta e comuni vicini, un’area con nuclei abitati dispersi e una domanda debole di trasporto pubblico.

Dalle ore 09.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00 il tradizionale servizio di linea, con corse ad orario fisso su percorsi predeterminati, sarà sostituito da un servizio a chiamata, su prenotazione telefonica mentre rimarranno ad orario fisso le sole corse del primo mattino e del primo pomeriggio, quelle utilizzate perlopiù degli studenti.

Il servizio a chiamata sostituerà le corse ad orario fisso delle seguenti linee:
7) Aosta/Sarre/Oveillan, per le deviazioni verso Oveillan;
10) Aosta/Pleod/Duvet
13) Aosta/Excenex/Planet/Gignod
9) Aosta/Senin/Sorreley

Su richiesta, e grazie ad una partecipazione finanziaria diretta da parte del comune di Gignod, durante il periodo sperimentale il servizio a chiamata collegherà anche gli abitati di Buthier, attualmente non raggiunti dal servizio di trasporto pubblico.

"Si valuterà, in corso di esercizio, un possibile prolungamento a Ville sur Sarre  – spiega entrando nel merito Marcello Dondeynaz Mobility Manager del Comune -".
Con provenienza o destinazione le aree collinari sopra descritte, le fermate del servizio a chiamata nella città di Aosta saranno: Arco d’Augusto, C.so Battaglione Aosta angolo Via Chavanne, C.so Padre Lorenzo, C.so Saint Martin de Corléans angolo Via monte Grivola, Piazza Chanoux, Piazza Manzetti, Piazza Salvadori, Via Chambéry, Viale Ginevra e Viale Partigiani.

Il servizio a chiamata è un servizio flessibile che permetterà ai cittadini dell’area interessata di pianficare i viaggi in base alle proprie esigenze: se, ad esempio, un abitante di Arpuilles intende essere ad Aosta alle 10.30 potrà chiamare un numero verde apposito, il giorno prima o il giorno stesso, e l’operatore gli comunicherà l’ora di partenza alla fermata di Arpuilles. Con la stessa chiamata potrà anche programmare il ritorno oppure richiamare in seguito.

L’autobus, di piccole dimensioni, percorrerà il tragitto più breve per scendere da Arpuilles ad Aosta e potrà, qualora arrivino nuove chiamate quand’è già in viaggio, compiere brevi deviazioni di percorso per soddisfare nuove richieste.
Il servizio sarà, infatti, governato da un apposito sistema informatizzato in grado di individuare tutti i tragitti previsti su una cartina georeferenziata, di calcolare i tempi di viaggio da una fermata ad un’altra, di indicare all’autista il pecorso più breve, di accettare o meno una nuova richiesta di trasporto, di proporre all’utente una corsa su misura.

Saranno accettati tutti i titoli di viaggio correnti e richiesto un modesto sovraprezzo di venti centesimi, data la qualità e particolarità del servizio.
Se la sperimentazione darà esiti positivi, in termini di affidabilità, efficienza e gradimento del servizio, si valuterà, di comune accordo con l’Amministrazione regionale, se renderlo permanente. Sono, infatti, partner del progetto sia la città di Aosta sia il Dipartimento trasporti della Regione.
Un apposito studio di fattibilità – predisposto dalla società SVAP – ha individuato, nel dettaglio, le necessità organizzative (apparati informatici, autobus, autisti, operatori di call center, materiali informativi, ecc.) per attivare il servizio, e indispensabili per poter formalizzare la sperimentazione a cura della Regione e dei comuni interessati.

Il servizio a chiamata sarà più capillare e collegherà, oltre alle attuali fermate, i seguenti nuovi punti di carico provvisori:
territorio linea 7: Janin, Pertusat, Rovine, Hotel Panoramique;
territorio linea 10: Crou, Chabloz, Coutumier, Vignoles bassa e alta;
territorio linea 13: Bivio Maysonettes, Meylan, Seyssinod, Gioannet, Larevoire, Buthier Gorrey e Champlorencal;
territorio linea 9: Pallein, Lemeryaz, Chabloz/Fontanaille, Bagnère.
Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon