ROMA. TAVOLI TECNICI DI CONDIVISIONE PER ADEGUARE INFRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO PASSEGGERI E MERCI ALLA DINAMICA DEL TERRITORIO

ROMA. TAVOLI TECNICI DI CONDIVISIONE PER ADEGUARE INFRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO PASSEGGERI E MERCI ALLA DINAMICA DEL TERRITORIO

La Provincia si confronta con L'Unione industriali in fatto di trasporti.Al centro delL'incontro fra L'assessore provinciale alla Mobilità, Michele Civita e  Mauro Miccio, Consigliere Incaricato per le Tematiche Infrastrutturali dell’Unione

La Provincia si confronta con L'Unione industriali in fatto di trasporti.
Al centro delL'incontro fra L'assessore provinciale alla Mobilità, Michele Civita e  Mauro Miccio, Consigliere Incaricato per le Tematiche Infrastrutturali dell’Unione degli Industriali e delle imprese di Roma, L'avvio nei prossimi mesi di tavoli tecnici di condivisione del "Piano di Bacino" della Provincia per definire l’adeguamento di infrastrutture e dei servizi di trasporto alla dinamica dell’assetto territoriale e garantire un equilibrio fra domanda e offerta di mobilità individuale e collettiva.

La Provincia di Roma intende individuare, in collaborazione con la Regione e gli altri enti locali, il livello dei servizi minimi di trasporto pubblico locale e procedere alla realizzazione e all’ammodernamento delle infrastrutture, sia per il trasporto passeggeri che quello merci.

L’assessore Civita ha illustrato alcuni degli interventi già individuati nel “Piano di Bacino passeggeri”, tra i quali i corridoi del trasporto pubblico finanziati dalla Regione Lazio con un contributo di 35 milioni euro, nonché i miglioramenti ottenuti sulle tratte ferroviarie provinciali grazie ai servizi aggiuntivi garantiti dall’arrivo del nuovo materiale rotabile acquistato dalla Provincia.

L'Unione degli industriali ha chiesto di sostenere interventi finalizzati a fluidificare i flussi di traffico  attraverso “mezzi non convenzionali” diretti ad un target differente da quello dei pendolari. In particolare, secondo L'Uir, utilizzando la disponibilità di Adr si potrebbero creare degli eliporti, per esempio nella zona dell’Eur e nella zona dell’aeroporto dell’Urbe per una clientela businessman”.

L’assessore Civita, infine, ha presentato il programma di lavoro del “Piano di bacino merci”,  sottolineando che si stanno concludendo le analisi conoscitive sulla domanda e l’offerta” e indicando la necessità di attivare già da settembre del 2006, la fase inerente all’individuazione delle criticità attraverso il confronto tra Provincia di Roma, forze sociali, imprenditori e organizzazioni sindacali.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon