“CY.RO.N.MED” – Cycle Route Network of Mediterranean è interamente finanziato con i fondi del Programma Interreg ArchiMed (Archipelago Mediterraneo)Promotore e capofila del progetto, primo nel suo genere nell'Europa meridionale, è l'assessorato ai Trasporti della Regione Puglia
Una rete ciclabile a misura d'area mediterranea.
La giunta Regionale pugliese, su proposta delL'assessore ai Trasporti Mario Loizzo, di concerto L'assessore al Mediterraneo Silvia Godelli, ha approvato durante L'ultima seduta L'avvio di un progetto di studio per la realizzazione di una 'Rete Ciclabile del Mediterraneo'.
Il progetto "CY.RO.N.MED" – Cycle Route Network of Mediterranean, delL'importo di 1.223.300 euro, è interamente finanziato con i fondi del Programma Interreg ArchiMed (Archipelago Mediterraneo).
Il progetto coinvolge quattro regioni delL'Italia Meridionale, Puglia, Campania, Calabria e Basilicata, il Ministero delle Infrastrutture di Malta, le Municipalità greche di Atene e Karditsa e L'Ente del Turismo di Cipro.
Promotore e capofila del progetto, primo nel suo genere nelL'Europa meridionale, è L'assessorato ai Trasporti della Regione Puglia.
Il progetto consiste nello studio di fattibilità, nelL'area interessata, degli itinerari di lunga percorrenza n.ri 5, 7, 8 e 11 del progetto di Rete Ciclabile Transeuropea "EuroVelo" e n.ri 6, 10 e 14 del progetto di Rete Ciclabile Italiana "BicItalia", e della loro integrazione modale con stazioni, porti e aeroporti.
Il progetto prevede, inoltre, la produzione di un manuale tecnico per la realizzazione degli itinerari ciclabili di lunga percorrenza, lo studio di un'apposita segnaletica stradale per "ciclovie" compatibile con i Codici della Strada dei paesi partner, lo studio sulle strategie per lo sviluppo del cicloturismo in area euromeditarranea.
La progettazione esecutiva e la realizzazione degli itinerari ciclabili transnazionali individuati, potranno essere finanziate con la prossima programmazione regionale 2007-2013.
"Con tale progetto – dichiara L'assessore regionale Mario Loizzo – la Puglia diventa capofila del progetto e assume un ruolo di protagonista nelL'area euromediterranea, nella diffusione delle reti di trasporto sostenibili transnazionali, coerentemente con i principi del "Librobianco" sui Trasporti della Commissione europea che sottolinea L'importanza delle reti di trasporto alternative, sostenibili e intermodali e dei collegamenti secondari".
M. Gio M. – clickmobility.it