Chiusa la prima fase: 17 autisti già contrattualizzati, 41 in graduatoriaElisabetta Tesi: “Ad un anno di distanza dalla firma dell’accordo in Prefettura con i sindacati per il rilancio del trasporto pubblico, Ataf torna ad assumere almeno 40 nuovi autisti
Si riapre la partita delle assunzioni in Ataf.
“Dopo aver lavorato sulla parte del risanamento economico quasi dimezzando il deficit, ad un anno di distanza dalla firma dell’accordo in Prefettura con i sindacati per il rilancio del trasporto pubblico, Ataf torna ad assumere almeno 40 nuovi autisti” – dichiara la presidente Elisabetta Tesi -.
Tra dicembre 2006 e gennaio 2007 sono già entrati in azienda 17 nuovi conducenti. E, i giorni scorsi, si è conclusa in Ataf un’altra selezione dalla quale sono risultati idonei 41 candidati. Di questi, 10 saranno assunti a breve e altri 10 nei prossimi mesi. I restanti potranno essere contrattualizzati per coprire le esigenze aziendali nel corso del 2007.
Tutti gli autisti sono stati e verranno assunti con contratto di apprendistato (più di 900 euro nette al mese per 14 mensilità) della durata di 36 mesi, costituito da prestazioni lavorative e da un percorso formativo individuale che mira a far acquisire le competenze e la qualifica professionale necessarie al ruolo. Al termine del periodo di apprendistato il dipendente verrà valutato ai fini della trasformazione del contratto in assunzione a tempo indeterminato.
Alle selezioni sono stati ammessi 200 candidati, su 400 domande giunte in azienda, che possedevano i requisiti validi ai sensi del bando (età 21-28 anni, patente D per mezzi pesanti – autobus, più un certificato di abilitazione professionale per il trasporto di passeggeri, eccetera). I candidati sono stati sottoposti a prove d’esame in parte scritte (quiz di natura psicoattitudinale) e colloqui individuali volti a valutare la predisposizione al ruolo di autista, le motivazioni e la disponibilità.
Le modalità di assunzione sono state definite nell’accordo interno, sancito a dicembre, che riprende i termini dell’accordo del gennaio 2006 firmato in Prefettura, con le Organizzazioni sindacali (Cgil-Filt, Cisl-Fit, Uil Trasporti, Faisa-Cisal e Ugl Trasporti). Manu Mich. – clickmobility.it