Le società di comodo nel settore dei trasporti pubblici

ROMA. L'AGENZIA DELLE ENTRATE STRINGE SULLE SOCIETA' DI COMODO

ROMA. L'AGENZIA DELLE ENTRATE STRINGE SULLE SOCIETA' DI COMODO

La norma antielusiva non chiama fuori i contribuenti i cui obblighi risultano derivare da quelli imposti da bandi di gara Il caso di una società di capitali costituita in base alle norme di un bando di gara nella risoluzione n. 43

Con la risoluzione n. 43 del 12/03/2007 L'Agenzia delle Entrate detta legge in fatto di società di comodo.
Non fuoriescono dalla strette maglie delL'Agenzia e dalle regole ferre della norma antielusiva gli obblighi imposti dai bandi di gara pubblici.
Il caso oggetto della risoluzione stringe il raggio d'azione disciplinando maggiormente le società di comodo.

Nella fattispecie neppure gli obblighi imposti dal bando pubblico di costituirsi sotto forma di società di capitali permette L'automatica esclusione dalla norma antielusiva.

Il caso è quello della "società ALFA" che ha presentato istanza L'Agenzia.

"La ALFA Spa possiede esclusivamente il 30% delle partecipazioni al capitale della societa' GAMMA Spa.
La predetta acquisizione e' stata regolamentata da un bando di gara per la cessione del 30% della partecipazione azionaria in GAMMA Spa, societa' a prevalente capitale pubblico ed operante nel settore dei trasporti pubblici in concessione, al fine di affidare ad un partner privato, una volta acquistate le azioni oggetto della gara bandita, la progettazione e la realizzazione di un complesso piano industriale.
Il citato bando stabiliva, quale requisito per potervi accedere, che i partecipanti avessero la veste giuridica di società di capitali (anche cooperative) e loro consorzi ovvero di raggruppamenti temporanei di imprese gia' costituiti o costituendi.

Pertanto, la societa' istante e' stata costituita appositamente nella forma giuridica di societa' per azioni al fine di partecipare alla predetta gara.

La società Alfa fa presente che dal 2003 al 2005 non ha percepito alcun dividendo da parte di GAMMA Spa, per cui, con riferimento a tali periodi d'imposta e sulla base dei parametri fissati dL'articolo 30, comma 1, primo periodo, della legge 23 dicembre 1994, n. 724, la societa' stessa dovrebbe essere considerata "di comodo".
Tuttavia, il contribuente chiede di conoscere se, in relazione al proprio caso concreto, possano trovare applicazione due motivi di esclusione dal novero delle societa' non operative, vale a dire la circostanza che, allo scopo di acquisire le azioni di GAMMA Spa, la ALFA Spa sia stata obbligata a costituirsi sotto forma di societa' di capitali, nonche'
L'ulteriore esimente di operare, attraverso la menzionata GAMMA Spa, nel settore dei pubblici servizi di trasporto.

Agenzia delle entrate – Risoluzione del 12/03/2007 n. 43Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon