La Provincia sta realizzando il piano extraurbano della mobilità e del traffico

GENOVA. CONTROLLO SATELLITARE E INFORMAZIONI IN TEMPO REALE PER I BUS DELL'ATP

GENOVA. CONTROLLO SATELLITARE E INFORMAZIONI IN TEMPO REALE PER I BUS DELL'ATP

Il nuovo sistema AVM (Automatic Vehicle Monitoring) finanziato dagli assessorati Ambiente e Trasporti della Provincia con fondi statali per la mobilità sostenibile La novità presentata nella  sede dell’ATP. l'azienda impegnata  nel lancio di servizi flessibili a chiamata

Nuova dotazione per la flotta di Atp.
Si tratta dell’innovativo e avanzatissimo sistema AVM (Automatic Vehicle Monitoring), che caratterizzerà i mezzi di Atp che circolano nel levante della provincia.
La novità è stata messa a disposizione delL'azienda dagli assessorati all’Ambiente e ai Trasporti della Provincia grazie ad un finanziamento pari a un milione di euro, garantito del Ministero dell’Ambiente per la mobilità sostenibile.

Il sistema permette un controllo costante, in tempo reale, del percorso di ogni bus che dialogherà con la centrale operativa attraverso il computer di bordo collegato al Gps satellitare, con invio delle informazioni sugli orari di transito dei mezzi anche a una serie di “paline intelligenti” alle principali fermate di interscambio sul territorio.

Il nuovo sistema tecnologico, che dopo la sperimentazione nel Tigullio sarà esteso a tutto il territorio, e il lancio di servizi flessibili a chiamata di Atp in alcune zone sono stati presentati nella sede dell’azienda dagli assessori provinciali all’Ambiente Renata Briano e ai Trasporti Rosario Amico alla presenza del presidente di Atp Livio Ravera e dell’amministratore delegato Enzo Sivori della società pubblica di cui la Provincia è azionista di maggioranza.

“La promozione del trasporto pubblico, della sua qualità e competitività è un obiettivo strategico della Provincia – ha detto Renata Briano – anche per la sua forte valenza ambientale, dalla riduzione del traffico al miglioramento della qualità dell’aria, alla riduzione dell’inquinamento acustico e dell’occupazione di spazi pubblici con i veicoli privati.
Stiamo investendo molto nell’innovazione in questo settore e il progetto che presentiamo, uno dei primi in Italia nell’ambito extraurbano, ne è la conferma concreta”.

Tutti i 130 bus dell’Atp nel Levante saranno presto dotati di unità computerizzate di bordo, con interfaccia Gps satellitare.
Possibili le comunicazione anche audio con codici criptati per chiamate di sicurezza, emergenza e soccorso con la centrale operativa di Atp, che riceverà e registrerà in ogni momento la posizione di tutti i mezzi sul percorso e trasmetterà gli orari di transito previsti agli schermi digitali delle “paline intelligenti” sulle principali fermate di interscambio del territorio: a Recco (piazza Ippolito d’Aste) Camogli (Ruta) nel centro di Portofino, Santa Margherita (piazza Vittorio Veneto), Rapallo (piazza delle Nazioni) Chiavari (piazza Cavour e piazza N.S. dell’Orto) Lavagna (piazza Cordeviola) e Sestri Levante (piazza S.Antonio e stazione Fs).

“Un progetto all’avanguardia – l’ha definito Rosario Amico – che coniuga trasporti e ambiente per migliorare l’erogazione e la programmazione dei servizi investendo anche in tecnologia per fornire maggiori informazioni e comunicazioni e più sicurezza e qualità al trasporto e ai cittadini”.

Gli autisti dei bus potranno comunicare anche in voce con la centrale operativa e attraverso tasti e codici criptati che consentiranno una rapida gestione delle emergenze e la segnalazione e risoluzione di eventuali guasti.

“Atp sta facendo moltissimo per migliorare la programmazione e produzione dei servizi – dice il presidente Ravera – e questo progetto rientra nel suo sforzo di radicale riorganizzazione della struttura e di nuova offerta alla clientela e al territorio”.

In questo quadro si inseriscono anche i nuovi servizi flessibili di trasporto pubblico a chiamata che l’azienda sperimenterà in Alta Val Trebbia e nelle zone collinari di Rapallo: in entrambe sarà possibile prenotare il servizio, ampliandone sia l’orario che le possibilità di utilizzo, con una telefonata al call center di Atp che utilizzerà mezzi con navigatore satellitare con le indicazioni per il percorso e la sequenza degli appuntamenti prenotati. Nell’area di Rapallo si potrà prenotare fino a un’ora prima il trasporto per le zone collinari e in Alta Val Trebbia fino a qualche ora prima della corsa richiesta.

“L’obiettivo – spiegano in azienda – è riavvicinare la clientela al servizio, rendendolo più efficace e flessibile.” E per l’efficacia e la qualità dei collegamenti la Provincia “sta realizzando il piano extraurbano della mobilità e del traffico – ha detto l’assessore Amico – iniziato dagli studi in corso sul nodo di Rapallo, per ridisegnare una pianificazione mirata degli interventi partendo dL'analisi delle esigenze e dei flussi”.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon