l'iniziativa si avvia a carattere sperimentale dal 1° aprile al 31 dicembre 2007Cacciari: “Iniziativa doverosa per quella fascia di cittadini che, più di altre, soffre le difficoltà legate all’affollamento dei mezzi pubblici, un modo per compensare gli anziani per i disagi che sono costretti ad affrontare”
Scatta ad aprile, in via sperimentale, L'esenzione dal pagamento sui mezzi Actv per i residenti che hanno compiuto i 75 anni d'età.
"Si tratta di un’iniziativa doverosa per quella fascia di cittadini che, più di altre, soffre le difficoltà legate all’affollamento dei mezzi pubblici, soprattutto in particolari periodi dell’anno, ed è quindi un modo per compensare gli anziani per i disagi che sono costretti ad affrontare" – ha sottolineato il sindaco di Venezia, Massimo Cacciari, ieri a Ca’ Farsetti, illustrando le modalità di attuazione del provvedimento di esenzione dal pagamento sui mezzi Actv.
Alla presentazione sono intervenuti il vice sindaco e assessore comunale al Bilancio, Michele Vianello, il presidente di Actv, Marcello Panettoni, l’assessore comunale a Mobilità e Trasporti, Enrico Mingardi.
Il sindaco Cacciari si è inoltre augurato che i residenti ultra settantacinquenni, con un reddito cospicuo, abbiano la decenza e la dignità di non usufruire di questo servizio.
L’iniziativa avrà carattere sperimentale dal 1° aprile al 31 dicembre 2007. In questi mesi, verrà fatta una stima di quanti anziani aderiranno e, quindi, di quanto potrebbe essere, per il prossimo anno, il rimborso del Comune ad Actv che, per questa prima fase, ha ricevuto dall’amministrazione comunale 300 mila euro.
“L’operazione si inserisce nella politica tariffaria che il Comune adotta nei confronti dei residenti – ha detto il presidente di Actv, Marcello Panettoni – e quindi l’obiettivo dell’azienda non è di avere un guadagno ma, a conti fatti, di andare in pareggio e promuovere il diritto alla mobilità dei cittadini”.
Per aderire all’agevolazione, i residenti che hanno compiuto 75 anni di età e possiedono una tessera di abbonamento Actv o CartaVenezia validi, dovranno compilare l’apposito modulo, che può essere ritirato, e riconsegnato, nelle agenzie Vela di Piazzale Roma, Lido Santa Maria Elisabetta, Fondamenta Nuove, e Via Cappuccina a Mestre. Esclusivamente per richiedere il modulo, ci si potrà rivolgere anche negli Uffici relazioni con il pubblico di Ca’ Farsetti, Piazzale Candiani a Mestre, Piazza Pastrello a Favaro, Via Pisani al Lido.
Lo speciale tagliando “Abbonamento urbano 2 reti ultra 75”, valido dal 1° aprile al 31 dicembre 2007, consente di utilizzare tutti i mezzi di trasporto pubblici, automobilistici e navigazione, per qualsiasi viaggio urbano del Comune di Venezia.
La richiesta di abbonamento potrà essere ritirata e presentata anche dopo il 1° aprile. Se non si possiede già una tessera di abbonamento Actv o CartaVenezia, è necessario chiederne il rilascio assieme alla compilazione del modulo di richiesta di adesione all’iniziativa. Manu Mich. – clickmobility.it