Del Lungo: “Un festival importante, Un'occasione per tornare ancora sul tema dell'inquinamento atmosferico”Giglioli: “La Provincia è impegnata a diminuire l’inquinamento atmosferico ed un ruolo fondamentale è svolto dal tpl, un servizio con vantaggi tangibili e potenzialità”
Utilizzare il più possibile il metano, realizzare il transit point in modo da poter consentire dal 2010 L'accesso al centro storico solo ai mezzi adibiti al trasporto merci elettrici e via ai lavori per la realizza- zione entro la fine delL'anno della prima colonnina di ricarica al fotovoltaico, che verrà posizionata in Sant' Ambrogio con un costo di 30mila euro già finanziato.
Sono solo alcune delle iniziative previste e proposte ieri dL'assessore comunale L'Ambiente Claudio del Lungo durante la presentazione della 10° edizione di 'Ruòtati' il festival delle ruote che non inquina- no che si terrà dal 18 al 20 marzo in piazza santa Croce.
"Un festival importante – ha detto Del Lungo – un'occasione per tornare ancora sul tema delL'inquina- mento atmosferico". E a questo proposito L'assessore Del Lungo ha sottolineato L'importanza del me- tano che 'molto più del GpL' riduce le emissioni di CO2 (anidride carbonica) e quindi la necessità che 'in futuro i mezzi a metano vengano utilizzati sempre di più anche soprattutto nel trasporto pubblico locale e quindi dL'Ataf che ha già una flotta con il 37% di mezzi a metano".
"L'Unione Europea ha rilevato che le emissioni di CO2 sono diminuite del 5% – ha spiegato L'assessore Claudio Del Lungo – grazie ai paesi più virtuosi del nord, ma L'Italia è a più 13%. Nel settore dei tra- sporti le emissioni a livello europeo sono aumentate del 26% ed è per questo che il Consiglio europeo ha incaricato la Commissione di emanare una direttiva per cui dal 2012 le emissioni di anidride carbo- nica non debbano superare i 120 grammi a chilometro".
Attualmente la media in Italia e in Europa è di 180, ma ci sono mezzi come i Suv che producono anche 300 grammi di CO2 al chilometro.
"Degli 8000 modelli di autovetture – ha detto L'assessore Del Lungo – solo 150 stanno sotto i 120 grammi".
A presentare la 10 edizione di 'Ruòtati' era presente anche L'assessore provinciale ai Trasporti Maria Cristina Giglioli, L'assessore L'ambiente del Comune di Scandicci Signorini, gli organizzatori Almir De Leo e Marco Pasqualin.
Come ogni edizione domenica 20 è previsto il gran premio dei veicoli che non inquinano. Sarà una corsa simbolica per un percorso cittadino che premia chi non inquina la città. Possono iscriversi gratui- tamente tutti gli utilizzatori dei veicoli ad emissione zero, dalle biciclette ai mezzi elettrici. Come noto durante la fiera gli espositori propongono veicoli collaudati e omologati, che i cittadini potranno provare per poi prenotare il loro veicolo ideale.
GIGLIOLI SU 'RUOTATI': "Appuntamento per far conoscere i progetti per una mobilità sostenibile", la Provincia di Firenze, facendo proprie le esigenze di miglioramento della qualità della vita nei centri urbani, condivise dalla società civile e dalle istituzioni sovranazionali, è impegnata nell’attuazione di politiche sulla mobilità volte a diminuire l’inquinamento atmosferico, il rumore e a decongestionare il traffico garantendo al contempo il diritto alla mobilità dei cittadini.
"La Provincia è impegnata nell’attuazione di politiche sulla mobilità volte a diminuire l’inquinamento atmosferico ed un ruolo fondamentale per raggiungere questi obiettivi è svolto dal trasporto pubblico locale, un servizio che possiede vantaggi tangibili e potenzialità da concretizzare – afferma l’assessore alla Mobilità e ai Trasporti della Provincia di Firenze Maria Cristina Giglioli -.
La sfida della Provincia di Firenze è quella, non solo di incrementare gli utilizzatori del mezzo pubblico, ma crearne l’affezione, per fare questo serve un sistema di trasporto che oltre ad essere efficace ed efficiente, si contraddistingua per confort dei mezzi, igiene, informazione, basso impatto ambientale, sostenibilità".
La Provincia promuove ad esempio L'uso della bicicletta mettendo in campo due azioni specifiche:
– il progetto sul Piano della Mobilità Urbana, predisposto dalla Provincia di Firenze e dal Comune di Firenze, e finanziato dalla Regione Toscana nel 2003, che ha portato all’istituzione della linea Ataf 57 ed alla realizzazione di piste ciclabili di collegamento tra le Stazioni FS di Sesto F.no e Zambra con il Polo Universitario di Sesto F.no, e per il 2007 è prevista la conclusione del progetto con la realizzazione del percorso ciclabile di collegamento tra la Stazione di Firenze Cascine e il Polo Universitario di Sesto F.no.;
– il progetto “Itinerari lungo l’Arno” che pubblica, mediante tecnologia WEB-GIS, il network di piste cicla bili interconnesso con il trasporto pubblico su ferro e gomma.
"La nostra presenza a questa manifestazione – continua l’assessore Giglioli – serve per confrontarci sul tema della mobilità sostenibile e rendere partecipi i cittadini dei risultati raggiunti e degli obiettivi prefis sati.
Infatti la Provincia di Firenze, in Toscana, si è distinta per aver utilizzato tutte le risorse messe a disposizione dalla Regione per il rinnovo del parco mezzi delle aziende esercenti il trasporto pubblico su gomma. Questo ha permesso, negli ultimi 3 anni, di sostituire 262 autobus euro 0 con altrettanti euro 3 e 4, diminuendo le emissioni di monossido di carbonio di 3796 Kg al giorno. Non solo, per il triennio 2007 – 2009 presenteremo un piano di investimenti per sostituire altri 106 autobus euro 0".
Per garantire il diritto alla mobilità ed un servizio di trasporto pubblico efficace, la Provincia è impegna- ta anche sul fronte dell’integrazione trasportistica, soprattutto ferro–gomma, ne è un esempio il proget to Memorario.
Inoltre, per contribuire ad un nuovo approccio al mezzo pubblico, legato al tempo libero, gli assessorati alla Mobilità e all’Ambiente hanno finanziato la guida “Bus+Trekking intorno a Firenze”, realizzata da UISP Lega Montagna, dove luoghi di particolare interesse paesaggistico, naturalistico e storico sono raggiungibili con il bus urbano.
Ruòtati può contare su diversi patrocinii
Parlamento Europeo, Ministero delL'Ambiente e della Tutela del Territoro, Ministero Attività Produttive, Regione Toscana, Provincia di Firenze, Comune di Firenze, Università degli Studi di Firenze, WWF Greenpeace, Zero Emission Community, Area Azzurra Elettrica, Firenze Respirabile.
Sponsor ufficiale – PopcaféM. Gio M. – clickmobility.it