Risultati positivi in fatto di fatturato, forza lavoro, investimenti

BOLOGNA. SERVIZI PUBBLICI LOCALI: INVESTIMENTI IN CRESCITA DEL 3,5%

BOLOGNA. SERVIZI PUBBLICI LOCALI: INVESTIMENTI IN CRESCITA DEL 3,5%

Pubblicata la XIII indagine regionale di Confservizi Emilia–Romagna su organizzazione, investimenti, fatturato e occupazione delle aziende di settore

Un fatturato che nel 2005  ha toccato gli 11,4 miliardi (in crescita di circa il 17% rispetto al 2004); 3.1 miliardi di investimenti programmati nel triennio 2006/2008 e quasi 75.000 dipendenti raggruppati nelle 120 aziende del settore sparse su tutto il territorio regionale.

Sono i dati più significativi emersi dalla XIII Indagine sui servizi pubblici locali realizzata da Confservizi Emilia–Romagna, su organizzazione, investimenti, fatturato e occupazione delle aziende associate, che evidenziano, ad eccezione di alcuni casi specifici e nonostante situazioni diversificate all’interno dei diversi settori, un sistema di servizi efficiente ed efficace.

In questo contesto spiccano gli oltre 3 miliardi di euro di investimenti programmati dalle aziende fino al 2008,  (1.555 milioni autofinanziati e 1.547 da finanziare) di cui 888 milioni nell’edilizia sanitaria, 777 nel settore igienico –ambientale, 457 nell’acquedottistica. Un dato che conferma la tendenza all’aumento delle risorse messe a disposizione per il miglioramento e l’efficienza dei servizi: rispetto al 2005 infatti, nel 2006 le spese per gli investimenti sono aumentate del 3,5%.

Risultati positivi anche per quanto riguarda il fatturato, che evidenzia la vivacità del sistema associativo: il volume d’affari complessivo è infatti passato dai 9,7 miliardi nel 2004 agli 11, 4 miliardi del 2005.

Infine, anche per quanto riguarda la forza lavoro impiegata, le aziende di servizio pubblico si confermano una risorsa importante per l’occupazione, con una crescita del numero dei dipendenti dal 2004 al 2005 di 2.483 unità, pari al 3,4%, per un totale complessivo di 74.934 persone impiegate.

In fatto di trasporti e mobilità…

In attuazione della L.R. 30/98 la Regione, gli Enti Locali e le nove Agenzie di Bacino hanno bandito le gare ad evidenza pubblica per l’affidamento del servizio di T.P.L.
Tutte le Agenzie (ad eccezione di Bologna) hanno svolto la gara pubblica ed assegnato la gestione del servizio alle società vincitrici.

Ovunque il servizio è stato assegnato ai gestori precedenti che negli ultimi anni si sono fortemente efficientati.

La positiva e sostanziale differenza, rispetto alla situazione preesistente, sta nel fatto che in sei su otto bacini, la gara è stata vinta dalle I.P.L. “consorziate” con società private locali.

A tutte le gare – nonostante le scarse risorse finanziarie rese disponibili dai bandi e la mancata indicizzazione delle stesse per contratti di servizio valevoli da tre a nove anni – oltre alle società vincitrici, hanno partecipato diverse imprese private e pubbliche locali e nazionali.

Resta da esperire la gara nel bacino di Bologna che, in attuazione della vigente legislazione di settore, dovrà essere svolta entro il 31.12.2008.

Le tariffe sono definite dagli Enti Locali e dalle Agenzie Locali Trasporti e Mobilità.
Anche in questo settore – in ragione delle motivazioni generali richiamate ai punti precedenti e delle esperienze compiute in questo e negli altri – si è aperto il confronto e si sta valutando la necessità/possibilità di operare per realizzare un rapido processo di alleanza e di aggregazione tra le
I.P.L. esistenti e tra queste e quelle private.
Ciò richiede una sostanziale omogeneizzazione delle funzioni di sola organizzazione e controllo del servizio da parte delle Agenzie e di rafforzamento dei caratteri di impresa delle Aziende che debbono essere altrettanto omogeneizzate dal lato patrimoniale, delle politiche tariffarie e delle disponibilità
finanziarie.

Ugualmente si sta definendo una politica di integrazione tra le diverse modalità del trasporto (gomma e ferro) e di aggregazione tra le attuali società di gestione delle Ferrovie locali (Reggio, Modena, Bologna) e regionali (FER) anche per concorrere alla gestione dei servizi ferroviari locali e regionali.

Si tratta infine di studiare le opportunità/possibilità di realizzare la partecipazione di tutte le aziende di t.p.l nelle società di gestione del Sistema Finanziario Regionale.

GLI INVESTIMENTI PROGRAMMATI (in €/mil.) PER IL TRIENNIO 2006-2008
Mezzi di trasporto 2006 47,21   –  2007  44,64   –   2008  36,33      triennio    128,18

GLI INVESTIMENTI PREVISTI PER IL 2005 E IL 2006 (in €/mil.)
Trasporti pubblici locali 2005  67,87  –   2006  52,62    differenza  – 15,25

IL FATTURATO 2004 – 2005 (in €/mil.)
Trasporto pubblico locale:  2004  352,33  –  2005   354,57   differenza + 2,24

I DIPENDENTI 2004 – 2005
Trasporto pubblico locale:   2004  4.434   –  2005  4.568      differenza   + 134

XIII indagine regionale di Confservizi Emilia–Romagna

Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon