l'assessorato regionale ai Trasporti rende disponibile la sintesi dello studio di fattibilità degli itinerari pugliesi della Rete Ciclabile del Mediterraneo, individuati con il progetto di cooperazione internazionale CYRONMED – Cycle Route Network of the Mediterranean
L'assessorato regionale ai Trasporti, rende disponibile la sintesi dello studio di fattibilità degli itinerari pugliesi della Rete Ciclabile del Mediterraneo, individuati con il progetto di cooperazione internazionale CYRONMED – Cycle Route Network of the Mediterranean, finanziato con il PIC Interreg IIIB 2000-2006 ArchiMed.
Il progetto ha consentito alla Regione Puglia, per la propria parte, di definire le dorsali della rete ciclabile regionale individuando le principali ciclovie transregionali e transnazionali da realizzare, le tipologie di intervento e i relativi costi di attuazione.
Con CyronMed viene restituita al sud Italia e alla Puglia in particolare, la dignità di territorio ciclabile, vale a dire permeabile al mezzo di trasporto sostenibile per eccellenza: la bicicletta.
Al progetto, ideato e coordinato dL'assessorato regionale ai Trasporti, ha aderito un partenariato internazionale formato da quattro regioni dell’Italia meridionale (Puglia, Campania, Calabria e Basilicata), Ministero dello Sviluppo Urbano di Malta, Municipalità greche di Atene e Karditsa e Ente del Turismo di Cipro. Scopo delL'iniziativa è stata quella di studiare e individuare la Rete Ciclabile del Mediterraneo costituita dagli itinerari di lunga percorrenza n. 5, 7, 8 e 11 della Rete Ciclabile Europea EuroVelo e n. 6, 10, 14 della Rete Ciclabile Italiana Bicitalia.
Il progetto…M. Gio M. – clickmobility.it