Ferrovie, la Centrale umbra torna elettrica

PERUGIA. FCU: NUOVI ELETTROTRENI PER IL PROGETTO DI AMMODERNAMENTO E POTENZIAMENTO DELLA RETE FERROVIARIA REGIONALE

PERUGIA. FCU: NUOVI ELETTROTRENI PER IL PROGETTO DI AMMODERNAMENTO E POTENZIAMENTO DELLA RETE FERROVIARIA REGIONALE

La Regione, la FCU e Alstom hanno presentano venerdì a Perugia, alle autorità e al pubblico, il nuovo treno regionale che andrà a rafforzare la flotta delle ferrovie UmbreProgettati e realizzati da Alstom per FCU, i 4 nuovi elettrotreni della famiglia Coradia, viaggeranno sulla tratta Terni, Perugia e Sansepolcro

Il ritorno alla trazione elettrica è un "Treno che la Ferrovia centrale umbra non poteva permettersi di perdere".
E' così che L'amministratore delegato della Fcu, Vannio Brozzi, ha sottolineato la riposta alle esigenze di sviluppo, ammodernamento e potenziamento della rete ferroviaria regionale.
L'occasione è stata offerta dalla presentazione a Palazzo Donini, che ha preceduto il viaggio inaugurale delL'elettromotrice da Perugia ad Umbertide, del ritorno alla trazione elettrica dal giugno prossimo da Ponte San Giovanni a Sansepolcro, entro L'anno sulL'intera tratta fino a Terni.

La Regione Umbria,la Ferrovia centrale umbra e Alstom hanno presentano venerdì a Perugia, alle autorità e al pubblico, il nuovo treno regionale che andrà a rafforzare la flotta delle ferrovie Umbre.

Ai numerosi presenti Brozzi ha voluto ricordare «le profonde trasformazioni» delL'azienda (di cui la Regione stessa è proprietaria) negli ultimi tre anni, con la riorganizzazione complessiva della struttura (il personale è diminuito da 309 a 201 unità), L'aumento delle capacità operative delL'area trasporto e la valorizzazione e miglior gestione del patrimonio. Tutto questo mentre la percorrenza dei treni Fcu, che nel 2005 era di 1,63 milioni di chilometri, è prevista in aumento fino ai 2,2 milioni per L'anno prossimo.

Progettati e realizzati da Alstom per FCU, i 4 nuovi elettrotreni della famiglia Coradia, viaggeranno sulla tratta Terni, Perugia e Sansepolcro, rispondendo al progetto di ammodernamento e potenziamento della rete ferroviaria regionale, voluto dalla Regione Umbria per rispondere in modo sempre più adeguato alle esigenze dei viaggiatori.

Dopo una parte introduttiva nel Salone d'onore della Giunta Regionale a Palazzo Cesaroni, con interventi di Vannio Brozzi – amministratore Unico FCU, Giuseppe Mascio – assessore Regione Umbria Infrastrutture e Politiche per la mobilità e il trasporto, e Maria Rita Lorenzetti – presidente Giunta Regionale Umbria, la cerimonia è proseguita nella stazione di Fontivegge.

Il nuovo treno regionale realizzato da Alstom per FCU, nasce per rispondere alle esigenze dello sviluppo della Regione al di fuori di Perugia. Lungo 51,9 metri e largo 2,9, con 145 posti a sedere, è in grado di viaggiare a una velocità massima di 160 km orari. Il treno è stato progettato secondo nuovi standard di comfort, sicurezza e accessibilità. L'ingresso alle carrozze "a raso" del marciapiede facilita la salita dei passeggeri, mentre una porta attrezzata con pedana mobile agevola L'accesso ai passeggeri disabili. Ciascun convoglio è formato da tre elementi, con la struttura delle casse motori alle estremità ed una intermedia rimorchiata.

In ogni treno è prevista un'area multifunzionale per il trasporto di biciclette e bagagli. Molti i servizi a bordo: impianto di video sorveglianza per prevenire le aggressioni, schermi luminosi interni visibili da ogni punto del treno per le informazioni, impianto di sonorizzazione, scritte in braille, prese di corrente a 220 V per L'alimentazione di cellulari e PC portatili, tavolino estraibile con portarifiuti.

Nella realizzazione del treno sono stati coinvolti i siti produttivi Alstom italiani di Savigliano (CN) per la gestione del progetto, Colleferro (Roma) per la realizzazione dei treni, Sesto San Giovanni (MI) per gli equipaggiamenti di sicurezza, Verona per i sistemi di informazione ai passeggeri e Bologna per i sistemi di segnalamento.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon