Sessanta corse al mese effettuate, quasi 6000 chilometri percorsi in cinque mesi di servizio, 1502 passeggeri trasportati, 128 utenti registrati. Sono questi i numeri del servizio sperimentale di trasporto pubblico
Sessanta corse al mese effettuate, quasi 6000 chilometri percorsi in cinque mesi di servizio, 1502 passeggeri trasportati, 128 utenti registrati. Sono questi i numeri del servizio sperimentale di trasporto pubblico a chiamata per il territorio dell’Alta Val Trebbia, realizzato da ATP, con la collaborazione di Provincia, Regione, Comunità Montana Alta Val Trebbia e Ente Parco Antola, dal 15 ottobre 2007 al 15 aprile 2008.
I risultati sono stati presentati i giorni scorsi in Provincia dall’assessore ai Trasporti Anna Dagnino e dal presidente di ATP Livio Ravera, alla presenza dell’assessore della comunità montana Val Trebbia Valeria Spagnolo, del presidente del Parco Antola Roberto Costa e dei sindaci della vallata.
“Questa sperimentazione ha dimostrato che quando gli enti locali operano in sinergia riescono a proporre azioni concrete ed efficaci – ha commentato l’assessore Anna Dagnino -. E’ auspicabile che ora si passi da una fase di sperimentazione ad un servizio strutturato e regolare. Il trasporto pubblico, soprattutto nell’entroterra, bisogna formularlo in maniera innovativa, privilegiando l’integrazione e servizi modulati sulle reali esigenze dei passeggeri”.
Il servizio a chiamata, garantito da due minibus di 19 posti, si è rivolto all’utenza che si muove in Alta Val Trebbia nella fascia mattinale 8.30-13 ed ha registrato un continuo incremento nell’arco della sperimentazione. Gli utenti registrati, da marzo a novembre, sono cresciuti di 99 unità, i passeggeri mensili sono passati da 256 a 357, le ore di servizio da 19 a 48.
“Con la convenzione che abbiamo stipulato con ATP – ha spiegato Valeria Spagnolo – abbiamo garantito anche altri importanti servizi di mobilità, come il trasporto scolastico. E’ nostro obiettivo quindi rinnovare la convenzione, allungandone la durata a più anni”.
La sperimentazione del servizio a chiamata ha fornito anche utili indicazioni sulle vere abitudini dei residenti in termini di mobilità.
“Il periodo di sperimentazione ci ha permesso di analizzare e quantificare la domanda di mobilità dei residenti – ha spiegato Livio Ravera – e quindi di elaborare una nuova proposta di servizi ad orario in base alle reali esigenze della popolazione, che proporremo nel periodo estivo”.
E proprio nel periodo estivo, quando la Val Trebbia si riempie di villeggianti, sono concentrati i maggiori sforzi per garantire un servizio di trasporto pubblico efficiente. Oltre il servizio ad orario estivo garantito da ATP, il Parco dell’Antola per le giornate festive, già a partire dal 25 aprile, ha deciso di mettere a disposizione corse da Torriglia per il Lago del Brugneto e la Casa del Romano. Le principali mete escursionistiche della valle saranno dunque raggiungibili con i pullman partendo direttamente da Genova, cambiando a Torriglia, per giungere a destinazione in meno di due ore.
Inoltre l’Ente Parco Antola, che è stato incaricato dalla Regione della gestione di uno dei sette centri servizi territoriali dell’Alta Via dei Monti Liguri (tra i compiti rientra anche la gestione del trasporto su prenotazione degli escursionisti), ha stipulato un’apposita convenzione con ATP, mettendo a disposizione un proprio contributo con il quale sarà acquistato un minibus che verrà utilizzato per il servizio di trasporto su prenotazione.
“E’ un servizio che abbiamo appena attivato – ha spiegato Roberto Costa – che sarà attivo 365 giorni all’anno e che permetterà di raggiungere da Torriglia, Busalla e Casella le principali mete escursionistiche legate all’Alta Via”.Manu Mich. – clickmobility.it