Il progetto è finalizzato alla gestione integrata della logistica e dell'infomobilità nel tpl, nella mobilità urbana ed extraurbana, pubblica e privata, con particolare riferimento alla gestione dei flussi di traffico, alla sicurezza integrata di veicoli e persone, al sistema di informazioni in tempo reale su tutti i parametri della mobilità
Il Consiglio Comunale di Bologna ha approvato ieri L'atto di Convenzione tra il Comune di Bologna e gli Enti partecipanti al Progetto SI.MO.NE (Sistema Innovativo di gestione della Mobilità nelle aree metropolitane), nelL'ambito del programma Elisa (Enti Locali Innovazione di sistema).
Il progetto è finalizzato alla gestione integrata della logistica e delL'infomobilità nel trasporto pubblico locale, nella mobilità urbana ed extraurbana, pubblica e privata, con particolare riferimento alla gestione dei flussi di traffico, alla sicurezza integrata dei veicoli e delle persone, al sistema di informazioni in tempo reale su tutti i parametri della mobilità.
Il Comune di Bologna partecipa al progetto SI.MO.NE, insieme con i Comuni di Torino (capofila del progetto) Genova, e le province di Firenze e Cagliari.
Il progetto, come i precedenti del programma Elisa, è finanziato dal Ministero per gli Affari Regionali ed Autonomie Locali, che ha istituito il "Fondo per il sostegno agli investimenti per L'innovazione degli Enti Locali".
La delibera, di cui è stata votata L'immediata eseguibilità, ha ottenuto la seguente votazione: 20 voti favorevoli (PD; Verdi) e 9 contrari (LtB; FI-PDL). M. M. – clickmobility.it