Prolungamento del Passante a Rogoredo e nuovi treni sulla S5Cattaneo: “Posso confermare che dal 15 giugno, con l'apertura dell'ultima tratta mancante, il Passante di Milano completerà il suo accesso a sud”
La conferma arriva dalla cabina di regia svoltasi i giorni scorsi in Regione alla presenza delL'assessore alle Infrastrutture e Mobilità Raffaele Cattaneo e dei rappresentanti di Trenitalia, Rfi, LeNord e Ferrovienord.
Da metà giugno il Passante arriverà a Rogoredo, a luglio partirà la linea S5 con i nuovi treni e a settembre verrà potenziato il servizio ferroviario per i mondiali di ciclismo che si terranno a Varese.
Durante L'incontro è stata analizzata anche la qualità del servizio e, per quanto riguarda la puntualità, è stato osservato che lo scorso inverno ha avuto un andamento migliore rispetto gli inverni precedenti.
Con il nuovo orario estivo, le linee S1, S2, S6 e S10 spostano il loro capolinea da Milano-Porta Vittoria a Rogoredo, facendo di questa stazione la ventesima fermata di Milano a disposizione del servizio ferroviario suburbano.
La stazione di Rogoredo – grazie L'interscambio tra il servizio suburbano e regionale – diventa infatti la cerniera per i collegamenti tra il sud della Lombardia e il quadrante nord ovest e Brianza. Per la prima volta i viaggiatori delle linee Pavia-Genova e Piacenza-Bologna potranno dunque raggiungere il centro di Milano o il polo universitario di Bovisa scendendo in una delle tante fermate del Passante, e raggiungere le località poste sulle linee per Saronno e Seveso servite da LeNord.
"Posso confermare – spiega L'assessore alle Infrastrutture e mobilità Raffaele Cattaneo – che dal 15 giugno, con L'apertura delL'ultima tratta mancante, il Passante di Milano completerà il suo accesso a sud".
Solo due settimane più tardi, il primo luglio, la gestione della linea S5 Varese – Passante – Pioltello passerà L'associazione di imprese composta da Trenitalia, LeNORD e ATM che se la sono aggiudicata per 9 anni, attraverso una gara bandita dalla Regione. Per gli utenti questo si tradurrà in una flotta di 15 nuovi treni, che entreranno in servizio progressivamente tra luglio e dicembre.
Per i potenziamenti sulle linee verso Treviglio occorrerà attendere la metà di dicembre, quando si attiveranno le prime fasi del progetto "Lombardia Est", che prevede L'estensione delle linee S a Treviglio e migliori collegamenti verso Bergamo, Brescia e Cremona, in grado di sfruttare tutti i vantaggi dei lavori di potenziamento sulla rete.
Infine, durante la cabina di regia è stato concordato il potenziamento del servizio ferroviario per i mondiali di ciclismo che si terranno a Varese dal 22 al 28 settembre
prossimi, in vista delL'arrivo in città di complessivamente circa un milione di persone.
Durante la cabina di regia si è parlato anche dei nuovi treni TSR, già utilizzati da qualche mese su LeNORD e che diventeranno il mezzo abituale per la nuova S5. Durante L'incontro Trenitalia ha chiesto di poter disattivare il "sistema vigilante" che aiuta a controllare L'attenzione alla guida da parte del macchinista, contribuendo alla sicurezza delL'esercizio. Questa richiesta farebbe seguito ad alcune prescrizioni che varie Asl, peraltro non lombarde, avevano fatto a un vecchio apparato in opera sui
treni di Trenitalia.
"I nostri nuovi TSR – conclude Cattaneo – sono naturalmente omologati da RFI per la circolazione su tutta la rete nazionale e montano un sistema di sicurezza nettamente
più avanzato, che già rispetta ogni norma internazionale in termini di ergonomia. La sua disattivazione non è giustificabile e incontra pertanto la ferma opposizione della Regione che non può accettare in alcun modo un abbassamento degli standard di sicurezza, peraltro in linea con le più avanzate disposizioni europee e internazionali". Manu Mich. – clickmobility.it