Mascio: “La ‘Fcu’ si sta caratterizzando anche come ferrovia metropolitana. Le nuove corse rappresentano un ulteriore contributo per una migliore mobilità e per trasporti integrati ancora più efficienti sul territorio di Perugia e del suo hinterland”
“L’attivazione di un servizio metropolitano della Ferrovia Centrale Umbra, che collega Perugia-nord con il Polo ospedaliero Silvestrini e con Ellera, dà grandi risposte alle richieste avanzate dal capoluogo nell’ambito del suo Piano Urbano della Mobilità e risolve in parte i problemi legati alle esigenze del pendolarismo ferroviario in quell’area”.
A fornire spiegazioni in merito ha pensato l’assessore ai Trasporti e alla Mobilità della Regione Umbria, Giuseppe Mascio, intervenendo ieri a Perugia alla presentazione delle nuove corse sperimentali che collegheranno la frazione di Solfagnano nel Comune di Perugia e quella di Ellera nel Comune di Corciano. All’incontro erano presenti anche l’amministratore unico della “Fcu” Vannio Brozzi e l’assessore alla Mobilità del Comune di Perugia Antonello Chianella.
“La ‘Fcu’ – ha sottolineato Mascio – si sta caratterizzando anche come ferrovia metropolitana. Le nuove corse rappresentano un ulteriore contributo per una migliore mobilità e per trasporti integrati ancora più efficienti sul territorio di Perugia e del suo hinterland che, tra Foligno e Umbertide, Marsciano e Corciano, interessa oltre 400mila abitanti”.
Si tratta – ha spiegato l’assessore regionale – di 7 nuovi collegamenti, che si aggiungono a quelli già esistenti e che saranno proposti in via sperimentale nelle ore mattutine dal 15 settembre al 16 dicembre, giorno in cui entreranno in vigore i nuovi orari dei treni.
Le località interessate sono Solfagnano Parlesca, San Bartolomeo, Ponte Pattoli, Ramazzano, Villa Pitignano, Ponte Felcino, Pretola, Ponte San Giovanni, Perugia Fontivegge, Perugia Università, Perugia Capitini, Perugia Silvestrini ed Ellera.
L’amministratore Unico di “Fcu” Vannio Brozzi ha spiegato che questi 90 giorni “saranno utili per migliorare il servizio e monitorare in anticipo le esigenze dei cittadini, che ci chiedono un cadenzamento di treni sempre più frequente”.
L’assessore comunale Chianella, esprimendo la propria soddisfazione per come si sta realizzando a Perugia un trasporto pubblico efficiente, anche grazie alla Regione e alle istituzioni ed aziende interessate, ha ricordato che il “sistema di ‘Tpl’ che abbiamo pensato non riguarda solo il minimetrò, ma rappresenterà il futuro per l’intera regione, che ha necessità di un trasporto pubblico intermodale ed integrato”.Manu Mich. – clickmobility.it