Trasporti e ambiente

ROMA. CAMBIATE LE REGOLE ANTI-SMOG: TORNANO LE TARGHE ALTERNE, NUOVE DISPOSIZIONI PER I VEICOLI

ROMA. CAMBIATE LE REGOLE ANTI-SMOG: TORNANO LE TARGHE ALTERNE, NUOVE DISPOSIZIONI PER I VEICOLI

Via al divieto di circolazione  all'interno dell'Anello Ferroviario per i veicoli diesel 'euro 1I diesel euro 2, invece, si fermano – indipendentemente dalla targa – all'interno della Fascia Verde nei giovedì a targhe alterne e quando scatta il divieto di circolazione per i veicoli più inquinanti, al superamento dei limiti per le polveri sottili

Roma, scattano le nuove regole antiquinamento.
Via al divieto di circolazione  L'interno delL'Anello Ferroviario per i veicoli diesel 'euro 1', previsto nelL'ambito delle misure anti-smog approvate dalla Giunta capitolina per il nuovo anno.
I diesel euro 2, invece, si fermano – indipendentemente dalla targa – L'interno della Fascia Verde nei giovedì a targhe alterne e quando scatta il divieto di circolazione per i veicoli più inquinanti, al superamento dei limiti per le polveri sottili.

Entrati ufficialmente nella graduatoria dei più inquinanti, i veicoli e i mezzi commerciali alimentati a diesel euro 1 e 2 dovranno osservare le nuove disposizioni capitoline per limitare la concentrazione delle polveri sottili nell’atmosfera. Niente più minicar, macchine, camioncini e mezzi di classe euro 1 che fanno il pieno a diesel, nell’intero perimetro dell’anello ferroviario. Il divieto di circolazione riguarderà anche i veicoli diesel euro 2, ma solo durante i picchi di inquinamento, cioè quando per tre giorni consecutivi almeno due centraline Arpa superano i livelli europei di pm10 in condizioni di ristagno atmosferico.

Secondo le nuove disposizioni del piano di Intervento Operativo comunale, dunque, anche tutti gli autoveicoli diesel euro 2 non dovranno oltrepassare i confini della fascia verde fino alle 20.30 insieme ai diesel euro 1, alle auto a benzina e diesel euro 0 alle moto e ai motorini a due tempi euro 0.

Tornano dunque dal 10 gennaio 2008 le targhe alterne: dodici giovedì fino al 27 marzo, cominciando dalle targhe con ultimo numero pari (0 compreso). L'orario è dalle 15 alle 21, L'area interessata è quella della Fascia Verde. Il calendario: stop alle targhe pari il 10 e 24 gennaio, il 7 e 21 febbraio, il 6 e 20 marzo; alle dispari il 17 e 31 gennaio, il 14 e 28 febbraio, il 13 e 27 marzo. Il periodo gennaio-marzo è statisticamente quello più critico per L'inquinamento, per via del frequente fenomeno delL'inversione termica.

A prescindere dal numero di targa, nei giorni a targhe alterne la circolazione nella Fascia Verde sarà vietata a tutte le auto a benzina e diesel 'euro 0'; alle moto e ai motorini a due tempi 'euro 0'; alle auto, minicar e mezzi commerciali diesel 'euro 1' e anche – per la prima volta, come abbiamo detto qui sopra – 'euro 2' .

I diesel 'euro 2', lo ripetiamo, si fermano anche con i blocchi dei veicoli più inquinanti entro la Fascia Verde, aggiungendosi alle categorie tradizionalmente coinvolte: auto a benzina e diesel euro 0; moto e motorini a 2 tempi euro 0; auto, minicar e mezzi commerciali diesel euro 1 –.

Il programma anti-inquinamento 2008 prevede anche tre domeniche ecologiche di blocco totale tra gennaio e marzo. Le date sono da stabilire, L'orario sarà 9-17 e non più 10-18 come negli anni passati. Potranno circolare, oltre ai tipi di veicoli normalmente esentati (vedi qui appresso), anche le moto euro 3.

E in fatto di esenzioni: potranno circolare, sia nei giorni di targhe alterne che durante le domeniche ecologiche, i mezzi non inquinanti e a basso impatto. In particolare: veicoli alimentati a gpl e a metano, elettrici e ibridi; auto a benzina euro 4 e – altra novità 2008 – anche le diesel euro 4 in occasione dei blocchi del traffico, purché dotate di filtro anti-particolato (FAP) montato di serie. Circoleranno liberamente, come sempre, le auto dei disabili con contrassegno speciale.

Nei pomeriggi a targhe alterne e durante le eco-domeniche saranno in servizio più vigili per controllare e sanzionare chi non rispetta i divieti. La multa prevista è di 71 euro.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon