Mobilità, sicurezza stradale e trasporto pubblico in Umbria

PERUGIA. ACI UMBRIA PRESENTA IL PROGRAMMA MOBILITA'

PERUGIA. ACI UMBRIA PRESENTA IL PROGRAMMA MOBILITA'

Previste la creazione di un centro interregionale per la guida sicura presso l’autodromo di Magione, l’organizzazione ad Orvieto di un convegno nazionale sulla mobilità nei centri storici a vocazione turistica, incontri per affrontare i temi del trasporto pubblico o relativi al problema dell’uso di alcool e droga tra gli automobilisti

Frenare L'aumento dei costi per L'uso delL'automobile, coinvolgendo tutte le Istituzioni interessate, e impedire che il ricorso alle multe da parte dei Comuni sia un modo per ripianare i bilanci comunali. Sono questi alcuni degli obiettivi che l’Aci Umbria e le province di Perugia e Terni intendono raggiungere, a tutela dei diritti del cittadino-automobilista.
Lo ha spiegato ieri a Perugia il presidente regionale dell’Aci Andrea Bartolini a Palazzo Donini illustrando il programma dell’Ente sui temi della mobilità, della sicurezza stradale e del trasporto pubblico in Umbria.

“Non ne facciamo una difesa dell’auto fine a se stessa – ha sottolineato Andrea Bartolini -, ma le spese per L'acquisto delL'auto, il bollo, le varie imposte e le tariffe Rca, i pedaggi autostradali e il prezzo dei carburanti sempre in crescita, i parcheggi a pagamento, che coprono quasi interamente il territorio delle città, le multe elevate dai Comuni, che anziché essere strumento di regolazione del traffico, di prevenzione degli incidenti e di miglioramento delle infrastrutture, spesso diventano un mezzo per fare cassa, stanno trasformando l’automobile da bene ancora indispensabile in bene di lusso, non più accessibile per le tasche di molte famiglie”.

La percezione dei cittadini automobilisti – ha proseguito il presidente regionale – è che una parte consistente di queste entrate non vengano utilizzate per rendere più efficaci e moderni i settori della mobilità sostenibile, della sicurezza stradale, della salvaguardia ambientale e dello sviluppo del trasporto pubblico.

L’Aci – ha spiegato Bartolini – dedicherà dedicherà particolare attenzione ai temi dell’educazione e della sicurezza stradale.

“La nostra Regione – ha detto il presidente – risulta tra le prime nel Paese per numero di incidenti stradali mortali rispetto alla popolazione residente. È un triste primato che ci obbliga ad un impegno ancora maggiore o addirittura superiore a quello di altre realtà italiane, dove la situazione è migliore della nostra”.

D’altra parte – ha concluso Bartolini – anche l’Umbria, in base agli obiettivi dell’Unione europea, deve contribuire a ridurre del 50% gli incidenti stradali in Italia.

Molte altre saranno le iniziative messe in campo dall’Aci, “spesso realizzate – ha chiarito il presidente di Aci-Perugia, Ruggero Campi – in accordo con il mondo della scuola, delL'associazionismo e del volontariato, e soprattutto con il sostegno della Regione Umbria, con la quale abbiamo sempre avuto un eccellente rapporto di collaborazione”.

Tra queste, di particolare interesse saranno la creazione di un centro interregionale per la guida sicura presso l’autodromo di Magione, l’organizzazione ad Orvieto di un convegno nazionale sulla mobilità nei centri storici a vocazione turistica, incontri per affrontare i temi del trasporto pubblico o relativi al problema dell’uso di alcool e droga tra gli automobilisti. Non mancheranno appuntamenti incentrati sugli anziani automobilisti e pedoni, organizzati insieme ai centri sociali e all’Università della Terza Età.

Nel corso della presentazione è stato resa nota anche la nuova struttura amministrativa e organizzativa dell’Aci in Umbria: Mario Andrea Bartolini (presidente Comitato regionale Umbria), Maria Concetta Faro (direttore regionale dell’Umbria), Ruggero Campi e Marco Poponi (presidente e vicepresidente Automobile Club Perugia), Loris Ghigi, Roberto Papini, Giuseppe Prisco, Mario Roich, Italo Rossetti, Ezio Sisti (consiglieri Automobile Club Perugia), Sandro Simonetti (direttore Automobile Club Perugia). Per l’Automobile Club Terni, presidente è Mario Andrea Bartolini, vicepresidente è Raffaele Iannotti, consiglieri sono Federico Salvati, Gervasio Bartolini, Luigi Fiorentino, Franco Caffarelli, Sandro Tomassini, direttore è Elvira Mencarelli.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon