Le decisioni riguardano importanti opere ferroviarie in Italia, Austria, Francia, Germania, Slovenia e Ungheria. La firma è avvenuta a Verona in occasione di una conferenza sul futuro della politica per le TEN-T
Antonio Tajani, vicepresidente della Commissione responsabile dei trasporti, ha firmato 11 decisioni di finanziamento nelL'ambito del programma per le reti transeuropee di trasporto (TEN-T) per il periodo 2007-2013. Le decisioni riguardano importanti opere ferroviarie in Italia, Austria, Francia, Germania, Slovenia e Ungheria. La firma è avvenuta a Verona in occasione di una conferenza sul futuro della politica per le TEN-T.
"Sono particolarmente orgoglioso di annunciare che la Commissione ha adottato queste 11 decisioni di finanziamento, che contribuiranno in misura decisiva a realizzare la galleria del Brennero e quella del Moncenisio, fra Torino e Lione, e ad avviare la preparazione della linea ferroviaria fra Trieste e Divaca – ha dichiarato il vicepresidente Antonio Tajani -. Investire oggi in infrastrutture di trasporto cruciali per L'Europa dimostra che L'Unione europea è in grado di rispondere alla crisi economica, nel breve periodo accelerando i progetti di infrastruttura e nel medio periodo realizzando la rete ferroviaria di base che sosterrà la competitività delL'Europa e affronterà la sfida dei cambiamenti climatici".
Alla conferenza di presentazione hanno partecipato il Ministro dei trasporti italiano Altero Matteoli, il segretario di Stato sloveno Igor Jakomin, vari rappresentanti delle autorità francesi e austriache, il presidente della commissione Trasporti del Parlamento europeo Paolo Costa e L'amministratore delegato di Ferrovie dello Stato Mauro Moretti, che hanno discusso del futuro della politica europea per le TEN-T.
L'evento è stato organizzato congiuntamente dalla Provincia di Verona, dalla Brenner Aktionsgesellschaft e dal coordinatore europeo Karel van Miert.
Durante la conferenza Paolo Costa ha evidenziato il sostegno del Parlamento europeo a favore delle reti transeuropee, mentre Karel van Miert ha sottolineato L'importanza di un approccio coordinato allo sviluppo e L'attuazione di questi progetti prioritari da un'estremità L'altra della linea.
Le 11 decisioni di finanziamento riguardano i seguenti progetti:
* linea ferroviaria Torino-Lione: via di accesso alla galleria di base in Francia (4 700 000 EUR)
* linea ferroviaria Torino-Lione: studi e opere per la sezione transfrontaliera (671 800 000 EUR)
* studi di progettazione per la sezione fra Ronchi dei Legionari Sud e Trieste (24 000 000 EUR)
* progettazione e studi per la sezione transfrontaliera fra Trieste e Divaca (50 700 000 EUR)
* studi preparatori per la linea Budapest-Keleti/Miskolc-Nyíregyháza (8 000 000 EUR)
* studi/opere per L'accesso da sud alla galleria del Brennero tra Fortezza e Verona (58 810 000 EUR)
* opere lungo la sezione fra Erfurt e Halle/Gröbers (57 000 000 EUR)
* opere lungo la sezione fra Kundl/Radfeld e Baumkirchen (58 300 000 EUR)
* opere riguardanti la galleria di base del Brennero (592 650 000 EUR)
* studi riguardanti la galleria di base del Brennero (193 350 000 EUR)
* nodo ferroviario di Genova: studi sulla modernizzazione della tratta Genova Voltri-Genova Brignole (5 050 000 EUR).
Come sede della conferenza è stata scelta Verona in quanto si trova nel punto di intersezione delL'asse Berlino-Palermo (progetto prioritario n. 1) e delL'asse Lione-Budapest, che passa anche per Trieste e Divaca (progetto prioritario n. 6). La città è un nodo fondamentale per il traffico che corre lungo gli assi nord-sud ed est-ovest. La Commissione ha deciso di finanziare, nel periodo 2007-2013, quote significative dei progetti che interessano questi due assi ferroviari.Manu Mich. – clickmobility.it