Ogni anno, per coprire la nuova rete dei bus notturni, saranno percorsi 3 milioni e mezzo di chilometri rispetto ai 2 milioni e 400mila di oggi

ROMA. METROPOLITANA E NUOVA RETE DI BUS, CAMBIA IL TRASPORTO NOTTURNO

ROMA. METROPOLITANA E NUOVA RETE DI BUS, CAMBIA IL TRASPORTO NOTTURNO

Nei fine settimana, la sotterranea resterà aperta sino all’1.30In superficie 27 linee, 40 nuove zone raggiunte e più corse

Si parte il 14 gennaio con la nuova rete  di bus.
Cambia il modo di spostarsi di notte e la rete del trasporto pubblico si trasforma per venire incontro a chi si sposta – tra la mezzanotte e le 5.30 del mattino – per lavoro o divertimento.
Si parte la notte tra lunedì 14 e martedì 15 gennaio, quando esordirà la nuova rete di trasporto notturno di superficie.
Venerdì 18 gennaio, invece, sarà la volta della metropolitana che inizierà a fare gli straordinari nel fine settimana. Tutti i venerdì sera e i sabato sera, la linea B effettuerà le ultime corse dai capolinea di Rebibbia e Laurentina all’1.30. Per quanto riguarda la linea A, il servizio sarà garantito – in attesa del termine dei lavori di ristrutturazione previsto per la primavera – dalle due attuali navette sostitutive MA1 (Battistini – Arco di Travertino) e MA2 (Flaminio – Anagnina) che prolungheranno il servizio sino all’1.30, momento in cui ci saranno le ultime partenze dai capolinea.

La nuova rete di bus notturni che partirà lunedì prossimo prevede:
– Orari modulati in base alle esigenze: durante la settimana i bus notturni saranno più frequenti tra mezzanotte e le tre del mattino mentre nelle notti tra il venerdì e il sabato e tra il sabato e la domenica la gran parte della rete notturna sarà potenziata tra la mezzanotte e l’alba raggiungendo frequenze anche di 10/15 minuti sulle direttrici principali. L’aumento del servizio sarà del cinquanta per cento rispetto all’attuale, sia in termini di chilometri percorsi che di corse effettuate.
–  Nuovi percorsi e prolungamenti di collegamenti esistenti per servire quartieri di nuova realizzazione, buona parte della periferia e intensificare il servizio nelle Zone a traffico limitato attive nel fine settimana. Saranno servite 40 nuove zone che sinora non erano raggiunte dal trasporto notturno: Val Melaina, Prati Fiscali, Vigne Nuove, Tor Sapienza, La Rustica, Casal Monastero, Monti di Primavalle, Morena, Fidene, Cecchignola, Laurentino 38, Eur/viale della Tecnica, Torrino, Decima, Tor di Valle, Grotta Perfetta, Eur/Serafico, Annunziatella, Roma 70, Palmarola, Casal del Marmo, Lucchina Nuova, Casal Bertone, Prenestino/piazza Roberto Malatesta, Tor Pignattara, Colli Aniene, Viale Palmiro Togliatti, Settecamini, Case Rosse, Boccea, Montespaccato, Casalotti, Selva Nera, Selva Candida, Cinecittà/piazza Cavalieri del Lavoro, Cinecittà Est, Romanina, Tor Vergata, il policlinico Tor Vergata e Carcaricola.
– Tutte le linee principali su ferro non avranno soluzione di continuità e saranno in servizio 24 ore su 24; di notte con l’impiego di bus (la N1 sul percorso del metrò A servendo anche la zona di Morena; la N2 sul percorso del metrò B prolungando alcune corse anche a Casal Monastero; la N3 sostituirà la Roma-Lido fornendo, inoltre un collegamento tra Ostia e il Centro, arrivando a piazza Venezia; la N8 sostituirà il tram 8 arrivando lungo via Nazionale sino alla stazione Termini)
– Una nuova numerazione che identifica, sulle tabelle di fermata e i display delle vetture chiaramente la linea e che sarà da N1 a N27.
– Nove nodi di scambio dai quali transiteranno tutte le linee della nuova rete notturna e dove i passeggeri potranno cambiare bus e aspettare la coincidenza.
Si tratta dei due capolinea centrali di  Termini e piazza Venezia e di altri sette punti: stazione metrò B Laurentina, piazza Mancini, stazione Tiburtina, largo dei Colli Albani, stazione Trastevere, piazza Cinecittà e piazza Sempione.

Saranno cinque i nuovi collegamenti che esordiranno la notte tra lunedì e martedì: N8, N17, N20, N23 e N27.

Le altre linee notturne saranno denominate N1, N2, N3, N4, N5, N6, N7, N9, N10, N11, N12, N13, N14; N15, N16; N18; N19; N21, N22, N24, N25 e N26.

Ogni anno, per coprire la nuova rete dei bus notturni, quindi saranno percorsi tre milioni e mezzo di chilometri rispetto ai due milioni e quattrocentomila di oggi con un incremento di circa il cinquanta per cento. Dalla domenica al giovedì saranno 540 le corse effettuate ogni notte che diventeranno 796 nei fine settimana – nelle notti tra il venerdì e il sabato e tra il sabato e la domenica.

Grandi numeri anche per l’estensione della rete: oggi gli itinerari delle linee notturne coprono 309 chilometri di strade che arriveranno a 426 chilometri con l’aggiunta di 55 chilometri relativi ai prolungamenti delle linee esistenti mentre saranno 64 i chilometri percorsi dalle nuove linee.Tra le novità della nuova rete di bus notturni ci saranno le frequenze che in alcuni casi saranno dimezzate. Durante la settimana, le linee N1 ed N2 che sostituiscono le due linee del metrò passeranno ogni quindici minuti anziché ogni mezz’ora. La nuova linea N8 viaggerà tra il Casaletto e Termini ogni 15 minuti mentre le linee N12 e N50, raddoppieranno le corse e avranno frequenze verso Centocelle e Tor Bella Monaca rispettivamente di 15 e 30 minuti. Aumentano le corse anche del collegamento N25 tra il Centro e La Storta: ogni mezz’ora.Nel fine settimana, il trasporto notturno sarà più intenso: le linee N1 e N2 oltre ai collegamenti per Ottavia, Prati, Eur, Centocelle e le circolari delle Ztl, N10 e N11 passeranno ogni 15 minuti. La N4 che collega il Centro a Fidene passerà ogni dieci minuti mentre i bus per Vigne Nuove, Portonaccio, Torpignattara, Arco di Travertino, Tor Bella Monaca a Monteverde avranno una frequenza di venti minuti.
I bus per Ostia, Magliana, viale Marconi, Casalotti, Mostacciano, Laurentino 38, Cecchignola e Tor Vergata passeranno ogni mezz’ora. Frequenze di mezz’ora anche per la circolare di Montesacro N22.Per la nuova rete notturna è stato messo a punto un piano di comunicazione che prevede l’affissione di manifesti e locandine e la realizzazione di pieghevoli.
Informazioni anche al call center del Comune di Roma 06.06.06, sul sito del Comune di Roma (www.comune.roma.it), al numero Atac 800.43.17.84, operativo dal lunedì al sabato (festivi esclusi) dalle 8 alle 20 e sul sito di Atac Spa (www.atac.roma.it).

La campagna di comunicazione verrà supportata con i giornali radio di RomaRadio – The Tube Station, la radio digitale di Atac in onda nelle stazioni del metrò e con i notiziari di RadioRomaComune, trasmessi sulle frequenze di un circuito di radio locali. Ancora, informazioni attraverso la pagina Atac “Trasporti&Mobilità”, pubblicata dal lunedì al venerdì sul quotidiano “Metro” e i monitor d’informazione all’utenza presenti in 20 stazioni del metrò e installati a bordo di 700 autobus.

Con l’esordio della nuova rete notturna oltre alla nuova denominazione delle linee che prevede la N anteposta al numero progressivo dall’1 al 27 saranno installate nelle paline di fermata anche le nuove doghe istituzionali Atac che riportano numero, percorso e orari della linea.
Le nuove doghe sono studiate per essere più chiare e più leggibili, in particolare per le ore notturne. Contemporaneamente scatterà l’informazione all’utenza.

Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon