Accordo di programma con Assolombarda per sviluppare la collaborazione in materia di mobilità sostenibile

MILANO. ISTITUITA LA CONFERENZA PERMANENTE DEI MOBILITY MANAGER

MILANO. ISTITUITA LA CONFERENZA PERMANENTE DEI MOBILITY MANAGER

Croci: “La collaborazione tra il Comune e i mobility managers delle principali aziende che operano nel territorio milanese e nell’hinterland  porterà ad un miglioramento dei servizi di mobilità a favore dei lavoratori seguendo la direzione della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente”

Ieri è stata istituita la Conferenza permanente dei mobility manager e siglato un accordo di programma con Assolombarda per sviluppare la collaborazione in materia di mobilità sostenibile.
Il Comune di Milano ha riunito, in un incontro svoltosi a Palazzo Reale, cinquanta mobility managers delle principali aziende milanesi e dato il via a gruppi di lavoro tematici che in riunioni periodiche pianificheranno interventi innovativi e coordinati in materia di mobilità sostenibile. Loro compito sarà di contribuire a far conoscere le azioni avviate in materia di mobility management, valorizzando e divulgando le best practices delle aziende.

“La collaborazione tra il Comune di Milano e i mobility managers delle principali aziende che operano nel territorio milanese e nell’hinterland – ha dichiarato l’assessore alla Mobilità, trasporti e ambiente, Edoardo Croci – porterà ad un miglioramento dei servizi di mobilità a favore dei lavoratori seguendo la direzione della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente. In vista dell’Expo 2015, Milano deve diventare un laboratorio per sperimentare ed applicare, in collaborazione con aziende e centri di ricerca, le tecnologie più innovative per la mobilità sostenibile”.

Durante l’incontro a Palazzo Reale è stato presentato il nuovo mobility manager d’area del Comune di Milano, Stefano Riazzola, direttore del settore Pianificazione dell’assessorato alla Mobilità, trasporti e ambiente.

Per parte sua, il Comune di Milano ha attivato differenti strumenti a supporto dei mobility managers aziendali, che hanno come base il portale Dreams, impegnato a promuove i servizi di car sharing, car pooling e servizi di trasporto pubblico a chiamata.

A sostegno dell’uso del trasporto pubblico ad esempio, l’amministrazione ha pubblicato nel novembre 2007 un bando di 100.000 euro per finanziare l’acquisto di abbonamenti annuali ai mezzi pubblici urbani, interurbani e cumulativi compresi nell’area SITAM, destinati ai dipendenti di aziende ed enti aventi sede nel Comune di Milano. Visto il successo dell’iniziativa, il 17 marzo 2008 è stato approvato dalla Giunta un nuovo bando 500.000 euro sempre con la stessa finalitài, che sarà emanato nei prossimi giorni. M. Gio M. – clickmobility.it

Left Menu Icon