Il Frecciarossa è partito da Milano alle 16.20 è arrivato a Bologna alle 17.25, dopo 65 minuti di viaggio

Milano-Bologna: sabato viaggio inaugurale per il 'Frecciarossa', varata la linea superveloce

Milano-Bologna: sabato viaggio inaugurale per il 'Frecciarossa', varata la linea superveloce

Moretti: “L’Alta Velocità FS sarà una specie di metropolitana che unirà le più grandi città d’Italia. Una volta sembrava un sogno, oggi si può fare”Cipolletta: “E' un momento storico. Ci eravamo fissati una data per l'AV Milano-Bologna e l'abbiamo rispettata. Lo faremo anche per la Torino-Salerno”

L’Alta Velocità FS sarà una specie di metropolitana che unirà le più grandi città d’Italia. Quello che una volta sembrava un sogno, oggi si può fare”.
A sottolinearlo ha pensato Mauro Moretti, alla cerimonia di inaugurazione della nuova linea Milano – Bologna. Moretti ha aggiunto che si tratta di “un giorno importante perché FS aggiunge un servizio di altissima qualità”  che servirà all’Italia oggi “troppo sbilanciata su auto e aereo”.
L'Alta Velocità farà concorrenza L'auto più che L'aereo, ma senza dimenticare i pendolari, come tiene a precisare L'ad Moretti nel ricordare che “nel mondo l’Alta Velocità ce l’hanno solo cinque paesi e noi siamo tra quelli”.

La nuova linea delL'alta velocità tra Milano e Bologna che permette di ridurre i tempi di percorrenza tra Milano e Roma da 4 ore e 30 minuti a 3 ore e 30 minuti, che diventeranno tre ore il prossimo anno e, probabilmente, 2 ore e 30 minuti dal 2011. Il viaggio inaugurale della Freccia Rossa, il nuovo treno alta velocità partito da Milano alle 16.20 è arrivato a Bologna alle 17.25, dopo 65 minuti di viaggio, nonostante una breve sosta intorno alle 17 a causa di un disomogeneità rilevata dal sistema tecnico di controllo della linea.

“Questo e' un momento storico per noi. Ci eravamo fissati una data per L'Alta velocità Milano-Bologna e L'abbiamo rispettata. Lo faremo anche per la Torino-Salerno". Lo ha detto Innocenzo Cipolletta, presidente del Gruppo Fs, nel suo intervento al taglio del nastro del viaggio inaugurale. Cipolletta ha ringraziato “l’attuale governo e quelli che si sono succeduti in questi anni. Grazie anche ai miei predecessori”.

“Sul Frecciarossa abbiamo fatto un viaggio straordinario, in grandi condizioni di confort, velocità e silenziosità”.  Ha tenuto a rimarcare Gianni Letta, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio.
Letta ha viaggiato sul Frecciarossa e, mosso dalla curiosità, ha voluto entrare in cabina di guida dell’ETR 500.

“Abbiamo raggiunto e superato i 300 chilometri orari e non si aveva assolutamente la sensazione di viaggiare ad una velocità così elevata – ha raccontato Letta – Mi ne sono reso conto solo guardando le auto che sembravano ferme sulla parallela autostrada. Mi sono chiesto cosa avranno pensato gli automobilisti vedendoci sfrecciare al loro fianco”.
“In ogni caso questo é un giorno felice – ha concluso il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio – che avvicina ancor più Milano a Bologna e quando sarà completata la linea sarà un piacere proseguire fino a Roma”. L'amministratore delegato del Gruppo Fs ha voluto rassicurare i pendolari “Non dimentichiamo i pendolari. Infatti abbiamo già attivato un unico investimento, L'acquisto di 150 locomotori per il trasporto locale – ha detto Moretti -. D'altra parte il trasporto pubblico locale è un servizio universale, il che vuol dire che tariffe e frequenze sono pianificate e decise dalle Regioni”.  
“In altre parole – continua Moretti – sono le Regioni che devono mettere le risorse finanziarie per comprare anche i nuovi treni”. Il lancio dell’Alta Velocità ferroviaria, parte sotto i migliori auspici. Dal 21 novembre, giorno di apertura delle vendite, al 13 dicembre, sono stati acquistati 190mila biglietti per il Frecciarossa, di cui il 30 per cento di prima classe. Rispetto al 2007, questi primi dati, riferiti alla classe top, segnalano una crescita di interesse pari al 61 per cento, con 150mila viaggiatori prenotati sulla Milano-Roma.

La sfida con l’aereo, dunque, sembra effettivamente partita, insieme a quella rivolta alla gomma, specialmente sui tratti intermedi. Il Gruppo Ferrovie dello Stato punta ad acquisire il 60 per cento degli spostamenti sulla tratta “pregiata” Milano-Roma. E, stando agli apprezzamenti manifestati in questi giorni da più parti, c’è da ritenere che questo obiettivo non sia poi così troppo ambizioso. L’esperienza dell’Alta Velocità in altre nazioni europee, del resto, testimonia la capacità di attrazione del treno rispetto all’aereo. E’ accaduto in Spagna, ad esempio, dove sulla linea Madrid-Barcellona, il servizio superveloce su rotaia ha raggiunto il 41 per cento della quota di trasporto, e ciò nonostante i tentativi di recupero di Iberia, che ha ridotto di venti minuti i tempi di imbarco. Tra Londra e Parigi, poi, è ormai salita al 78 per cento la quota dei passeggeri che scelgono l’Eurostar.

Ma nelle intenzioni di Moretti e Cipolletta non c’è solo l’obiettivo di acquisire i clienti affezionati agli aerei o alle quattro ruote: le Ferrovie dello Stato già nel piano industriale 2007-2011 si sono impegnate a riequilibrare la ripartizione delle modalità di trasporto nel Paese, offrendo servizi ferroviari efficienti, più sicuri e in grado di abbattere le emissioni inquinanti della strada e dei voli. Manu Mich. – clickmobility.it

Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon