La commessa più importante della storia della metropolitana. In tre anni un miliardo di euro di investimenti e 1.500 nuove assunzioni

Milano. Ieri viaggio inaugurale sulla linea M1 del nuovo "Meneghino", treno dei record

Milano. Ieri viaggio inaugurale sulla linea M1 del nuovo "Meneghino", treno dei record

Il Meneghino nei prossimi giorni, appena terminati i test tecnici e le autorizzazioni amministrative, sarà raggiunto da altri 3 treni gemelli. Il contratto prevede la fornitura di circa 3 treni al mese. I nuovi treni con livree rossa, gialla e verde, andranno ad integrare la flotta su tutte e tre le linee

È stato presentato ieri mattina a stampa e autorità istituzionali, il primo dei quaranta treni che rinnovano il trasporto in metropolitana a Milano. Con il Meneghino ATM integra ed in parte sostituisce la flotta di vetture esistente: per la maggiore soddisfazione dei viaggiatori e in vista delle accresciute esigenze per Expo 2015. Il Meneghino è entrato immediatamente in servizio sulla Linea M1. Nei prossimi giorni, appena terminati i test tecnici e le autorizzazioni amministrative, sarà raggiunto da altri 3 treni gemelli. Il contratto prevede la fornitura di circa 3 treni al mese. I nuovi treni con livree rossa, gialla e verde, andranno ad integrare la flotta su tutte e tre le linee.

Terminato il giro inaugurale, il Meneghino entra in esercizio. Centocinque metri in cui si concentrano comfort, sicurezza del viaggio, silenziosità di marcia e interni da business class. Il Meneghino è di fatto un treno ad unica carrozza: i 6 elementi che lo compongono sono tutti intercomunicanti. Per l’Atm il Meneghino è il treno dei record:
– il primo nuovo modello dopo 45 anni di servizio della M1;
– la commessa più grande attiva in Italia per il trasporto pubblico locale;
– un investimento di 293 milioni di euro con ricadute strategiche per l’occupazione in Campania e Calabria dove le case costruttrici AnsaldoBreda e Firema hanno i rispettivi stabilimenti.
Infine, vista dell’Expo, il Meneghino è il primo treno bilingue dell’Atm. Gli annunci di fermata, prossima fermata e le coincidenze sono in italiano e in inglese.

Ieri, nel viaggio inaugurale, ha percorso il tratto Porta Venezia – Cairoli e ritorno, ospitando a bordo il sindaco di Milano Letizia Moratti, il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, il presidente e amministratore delegato ATM Elio Catania, giornalisti e ospiti.“Vogliamo venire incontro alle nuove esigenze del sistema mobilità a Milano – ha detto il presidente e amministratore delegato ATM Elio Catania -. Il Meneghino è il primo nuovo modello dopo 45 anni di servizio della M1 – ha aggiunto -. Punta a far sentire più sicure le persone, farle viaggiare con maggiore comfort, è meno inquinante e consuma meno energia”. Catania ha poi ricordato che la commessa “da quasi 300 milioni di euro per i 40 nuovi treni è la più grande attiva in Italia per il trasporto pubblico locale. Sono particolarmente contento – ha detto – che questa commessa sia stata affidata ad aziende italiane come AnsaldoBreda e Firema con ricadute occupazionali di grande rilievo”.“Il Comune di Milano – ha detto il sindaco Letizia Moratti – sta puntando molto su una mobilità sostenibile. Occorre coniugare ambiente e mobilità e per questo abbiamo bisogno di rinforzare il servizio pubblico. Il Meneghino – ha aggiunto – è sicuramente lo strumento che meglio sintetizza questa politica. Ecco perché il Comune ha ampiamente investito nel progetto Metropolitana”.

Il presidente della Regione, Roberto Formigoni ha sottolineato l’importanza della collaborazione con il Comune di Milano “per un servizio di trasporto pubblico sempre più moderno ed efficiente. Questa metropolitana di nuova generazione risponde a questi requisiti. L’obiettivo è utilizzarla il più frequentemente possibile”. Con il Meneghino, ha aggiunto il presidente della Regione, la metropolitana di Milano si pone al livello dei grandi metrò delle più grandi città del mondo. Formigoni ha anche offerto la disponibilità della Regione a ragionare concretamente con il Comune per trasformare i mezzanini della metropolitana in “luoghi vivi, specialmente nelle ore serali, così da renderli più sicuri”.

Per celebrare l’evento un video di 7 minuti che sintetizza la nuova esperienza di viaggio e uno biglietto commemorativo dedicato. Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon