La gestione finanziaria gode di buona salute e denota miglioramento strutturale complessivo dell’azienda regionale

Chieti. Arpa: il bilancio 2008 presenta un utile di 1 milione e 14 mila euro

Chieti. Arpa: il bilancio 2008 presenta un utile di 1 milione e 14 mila euro

L’azienda sta ammodernando il parco rotabile con l’acquisto di 57 nuovi autobus, di cui 13 con risorse aziendali, per una spesa complessiva di 12 milioni 628 mila euro, 6 milioni a totale carico di Arpa

Il consiglio di amministrazione dell’Arpa ha approvato il bilancio consuntivo 2008 che presenta un utile di 1 milione 14 mila euro, con una gestione finanziaria che gode anch’essa di buona salute e denota un miglioramento strutturale complessivo dell’azienda regionale.
I risultati del 2008 sono apprezzabili se si considerano i diversi fattori negativi che hanno pesato nella gestione complessiva di Arpa quali, l’impennata del prezzo del gasolio, il cui costo aggiuntivo rispetto al 2007 è stato di 2 milioni di euro (+17%), il rinnovo del contratto nazionale di categoria, che ha comportato un esborso superiore ad un milione di euro. Ciò nonostante, la gestione tipica che attiene al rapporto costi/ricavi, è in attivo di 424 mila euro, con aumento sensibile delle entrate da traffico sulle linee per Roma.

In fatto di obiettivi raggiunti occorre sottolineare che l’azienda sta ammodernando il parco rotabile con l’acquisto di 57 nuovi autobus, di cui 13 con risorse aziendali, per una spesa complessiva di 12 milioni 628 mila euro, 6 milioni a totale carico di Arpa. Fra i nuovi acquisti vanno evidenziati i 4 autobus snodati con alta capacità di carico che rappresentano una novità assoluta per l’Abruzzo, impiegati sulle linee Pescara-Giulianova e Pescara-Chieti. All’inizio dell’anno in corso l’azienda ha pubblicato 5 bandi di gara per l’acquisto di ulteriori 58 nuovi bus, di cui 38 da acquistare con fondi aziendali. L’operazione si completerà entro il 2009.

Grazie alla sottoscrizione di alcuni accordi aziendali con le organizzazioni sindacali presenti in Arpa la produttività degli addetti è migliorata con un calo sensibile dell’assenteismo.

Arpa inoltre ha provveduto ad implementare il sistema di biglietteria elettronica con interessanti risultati, infatti, gli incassi da acquisti via Internet sono raddoppiati, passando da 269 mila euro del 2007 a 528 mila euro al 2008.
Le linee per le quali è possibile l’acquisto del biglietto elettronico sono: GIULIANOVA-TERAMO-L'AQUILA-ROMA, AVEZZANO-ROMA , L'AQUILA-ROMA, AVEZZANO – L'AQUILA (via A24 / A25), PESCARA-ROMA (con Di Febo e Di Fonzo), PESCARA-NAPOLI-SALERNO (con SATAM), SCANNO-SULMONA-ROMA (Paoli Bus S.r.l.), L'AQUILA-PESCARA (No-Stop), L'AQUILA-FIUMICINO.
I nuovi bus e la facilitazione di acquisto del titolo di viaggio contribuiranno a migliorare sensibilmente la qualità del servizio offerto da Arpa, per potenziare sempre più la mobilità collettiva e migliorare la qualità della vita delle comunità abruzzesi.
Infine, va detto che a seguito della triste vicenda del terremoto del 6 aprile scorso che ha colpito pesantemente il territorio abruzzese, l’azienda ha impegnato cospicue risorse umane e materiali nella rimodulazione dei servizi per soddisfare le esigenze di mobilità dei terremotati: ciò peserà sensibilmente sul bilancio 2009.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon