Catania: “L’azienda ora vive e lavora in funzione del signor Brambilla” Al centro del lavoro degli oltre ottomila dipendenti Atm ora c’è il cliente, un ideale signor Mario Brambilla che non ha potuto fare a meno di notare i cambiamenti che si sono succeduti nel corso del tempo, scandito dal Piano d’Impresa 2008-2010
“La sostenibilità ambientale e il miglioramento della qualità del servizio all’utenza costituiscono la due direttrici su cui sono impegnati insieme il Comune di Milano e Atm. Nel triennio 2009-2011 sarà investito un miliardo di euro per il rinnovo della flotta e il miglioramento dei servizi, con 723 nuovi mezzi che si aggiungono ai 130 nuovi ecobus già in circolazione”.
Lo ha annunciato l’assessore Mobilità, Trasporti, Ambiente Edoardo Croci che, con il presidente e amministratore delegato di ATM Elio Catania, ha presentato venerdì i dati di metà percorso del Piano di impresa Atm 2008-2010.
“Prosegue il potenziamento del bike sharing , del car sharing, dei nuovi servizi a chiamata e del bus by night, nella logica di integrazione dei diversi mezzi di trasporto pubblico – ha proseguito Croci -. Tutto questo mantenendo fisse le tariffe urbane, e anzi avendo introdotto la gratuità per i bambini fino a 10 anni, senza intaccare l’equilibrio economico finanziario dell’azienda”.
“Gli utenti – ha concluso Croci – hanno dimostrato di apprezzare questa trasformazione e lo sviluppo dei sistemi di mobilità: nel 2008 si sono registrati 30 milioni di passeggeri pari a un incremento record del 5%”.
Al centro del lavoro degli oltre ottomila dipendenti Atm ora c’è il cliente, un ideale signor Mario Brambilla che non ha potuto fare a meno di notare i cambiamenti che si sono succeduti nel corso del tempo, scandito dal Piano d’Impresa 2008-2010.
“Che sia milanese, bergamasco, oppure siciliano, il signor Mario Brambilla, che ha viaggiato sulle novità introdotte dall’ATM negli ultimi 18 mesi, è la metafora del cittadino che, secondo l’indagine di customer satisfaction certificata dall’Eurisko, ha apprezzato il nostro sforzo di rinnovamento”, ha spiegato il presidente e amministratore delegato di ATM, Elio Catania.
Secondo l’indagine, soddisfatti come lui sono l’81 per cento degli intervistati, “ma ciò non significa che noi siamo soddisfatti – ha proseguito il presidente – il nostro sforzo ulteriore va ora per quel 19% che dice di non viaggiare all’altezza degli standard della città di Milano. Davanti a noi c’è la “smart city” che dovrà accogliere gli ospiti dell’Expo con servizi di qualità e basati sulle nuove tecnologie applicate alla mobilità sostenibile”.
Comunicazione e informazione diretta e puntuale prima di intraprendere il viaggio e durante; maggiore facilità nell’acquisto dei titoli di viaggio, qualità dell’attesa sotto le nuove pensiline con i tempi di attesa certi, ma anche aumento dell’offerta di trasporto e maggiore puntualità. Catania ha posto l’accento anche sulla trasformazione di ATM da semplice società del trasporto ad azienda moderna di servizi di mobilità, risultato raggiunto grazie all’integrazione della rete tradizionale con i servizi di Guidami e BikeMi. Manu Mich. – clickmobility.it