Il Consiglio ier ha approvato anche l'autorizzazione all'affidamento per otto anni del servizio di gestione della rete periferica del tpl

Roma. Arriva L'ok dal Consiglio comunale alla nascita di Roma Patrimonio

Roma. Arriva L'ok dal Consiglio comunale alla nascita di Roma Patrimonio

Si completa un ulteriore passaggio sul percorso della riforma del trasporto pubblico romanoPrevista per fine anno la creazione del gestore unico Atac Spa

Il riordino organizzativo e societario del sistema di tpl del Comune di Roma è stato al centro del Consiglio comunale.
Dopo le linee d'indirizzo, messe a punto a marzo 2009, L'aula ha approvato ieri interessanti novità prima fra tutte lo statuto sociale di Roma Patrimonio s.r.l. (già ATAC Patrimonio), ai sensi della deliberazione di Giunta Comunale n. 244 del 29 luglio 2009, che avrà il compito di gestire e valorizzare i beni immobiliari delle tre attuali società dei trasporti (Atac, Trambus e Met.Ro.).

Nel contempo è nata Roma Servizi per la Mobilità, agenzia "leggera" che dovrà pianificare e progettare il servizio di autobus e metropolitane. E per la fine delL'anno è attesa la nuova Atac, gestore unico di tutte le linee che assorbirà Trambus e Met.Ro.
L'assetto delle ex municipalizzate dei trasporti segue una via di profondo cambiamento. In pratica non più un'agenzia generale per la mobilità (L'attuale Atac) e due diverse società per mandare avanti la rete di superficie (Trambus) e quella sotterranea (Met.Ro.), ma un'agenzia dedita alla sola programmazione e una società unica per gestire concretamente e tecnicamente le linee. A parte, un'altra società per seguire unicamente il patrimonio di edifici e sedi.

Nella nuova architettura societaria, come sottolineano in Comune, il ruolo di Roma Servizi per la Mobilità sarà decisamente strategico: la nuova agenzia disegnerà la mappa dei trasporti pubblici (creazione e soppressione di linee, nuovi percorsi), vigilerà sul rispetto dei contratti di servizio e curerà la comunicazione e L'informazione ai cittadini. "Si tratta della prima grande trasformazione della holding capitolina " – ha commentato il sindaco Gianni Alemanno -.
In nove mesi avremo la riforma completa del trasporto pubblico locale" – ha tenuto a sottolineare L'assessore alla Mobilità, Sergio Marchi.
"Ed è lo stesso Marchi a sottolineare i vantaggi del nuovo modello: già risparmiati 38 milioni di oneri finanziari "grazie alla riduzione degli sprechi, alla razionalizzazione dei costi e L'eliminazione di società satelliti inutili". Il Consiglio comunale ha inoltre approvato la delibera 203/2009 per L'affidamento per otto anni del servizio di gestione della rete periferica e notturna del trasporto pubblico locale: in totale, L'appalto di 8 anni assegna la gestione della rete dei trasporti per 28 milioni di chilometri e sarà assegnata per circa 800 milioni di euro.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon