Dal 1 ottobre scatta l’imposizione alle società affidatarie. Operatività obbligata nei 3 lotti fino al 31 dicembre

Firenze. Tpl e tagli: la giunta provinciale revoca la gara per L'affidamento del servizio

Firenze. Tpl e tagli: la giunta provinciale revoca la gara per L'affidamento del servizio

Giorgetti: “La mancata disponibilità di risorse economiche ci ha obbligato a decidere la revoca, in autotutela, della gara europea per l’affidamento fino al 2015, per un importo di circa 300 mln di euro. Preso un provvedimento di emergenza per i prossimi mesi per garantire l’espletamento del servizio fino al 31 dicembre 2010. In pratica verrà fatto un atto di imposizione degli obblighi di servizio”

La Giunta provinciale ha affrontato ieri il nodo del trasporto pubblico locale revocando la gara per L'affidamento del servizio.
Palazzo Medici ha approvato l’atto di indirizzo volto alla prosecuzione del servizio di tpl su gomma per il periodo successivo alla scadenza dei contratti di servizio attualmente in vigore.

Nel dettaglio i contratti erano arrivati a scadenza una prima volta il 31 marzo 2010, poiché in quel periodo era previsto l’imminente svolgimento del bando di gara europeo per il tpl, la Provincia di Firenze chiese la prosecuzione del servizio alle medesime condizioni e sino al 30 settembre alle società consortili che si occupano del trasporto locale nei lotti: 1 “area metropolita, lotto 2 “Mugello Val di Sieve” e lotto 3 “Chianti Valdarno”.

“Nel frattempo – spiega l’assessore ai Trasporti, Stefano Giorgetti – la giunta regionale, a seguito dei tagli imposti dal governo centrale, ha confermato solo per il 2010 le risorse destinate al Trasporto Pubblico Locale, rinviando ad una nuova conferenza (da svolgersi entro il 31 dicembre 2010) la rideterminazione dei servizi minimi di tpl e le relative risorse”.

“Proprio la mancata disponibilità di risorse economiche – aggiunge Giorgetti – ha obbligato la Giunta provinciale a decidere la revoca, in autotutela, della gara europea che era stata avviata per l’affidamento del Tpl fino al 2015, per un importo di circa 300 milioni di euro”.

“Senza la gara di appalto e con l’affidamento del servizio in scadenza a fine settembre – continua l’assessore provinciale – esisteva però il pericolo imminente di una possibile interruzione del servizio, quindi abbiamo preso un provvedimento di emergenza per i prossimi mesi (ai sensi dell’art. 5. comma 5 del Regolamento CE n. 1370/2007) per garantire l’espletamento del servizio Tpl fino al 31 dicembre 2010, ovvero per il solo periodo per il quale sussiste al momento la certezza di risorse regionali. In pratica verrà fatto un atto di imposizione degli obblighi di servizio, per il periodo che va dal 1 ottobre al 31 dicembre 2010, confermando, relativamente a ciascun lotto, i servizi attualmente in esercizio”.

“Tutto ciò – conclude Giorgetti – significa che fino al 31 dicembre di quest’anno dobbiamo considerare ‘in regime transitorio’ ogni decisione che riguarda Ataf e il trasporto pubblico, compresa la questione degli abbonamenti che hanno subito delle modifiche. Sarà la conferenza dei servizi che si farà entro il 31 dicembre a indicare i nuovi servizi tpl, le risorse disponibili e le tariffe che verranno applicate dal 2011”.

Ieri, con L'occasione, la Provincia, nella volontà di dare un’informazione corretta finalizzata a chiarire ogni incertezza o interpretazione, ha reso noto quali sono le novità momentaneamente introdotte per gli abbonamenti Ataf:
– Carnet Quattro per Novanta: variazione del prezzo da 4,50 a 4,70 euro
– Mensile/lavoratori: soppressione abbonamento mensile lavoratori del costo di 20 euro che permetteva l’utilizzo di sole n. 3 linee e L'introduzione di abbonamento annuale convenzionato con enti e aziende con sconto dell’8% (enti/aziende fino a 10 dipendenti) o del 10% (enti/aziende con più di 10 dipendenti) che permette al lavoratore, per un costo mensile di 23,77 euro o di 23,25 euro, l’utilizzo di tutte le linee e della tramvia.
– Mensile/ordinario: variazione del prezzo da 34,00 a 35,00 euro con l’introduzione della gratuità per il figlio under12 del titolare che viaggia in accompagnamento
– Annuale basic: allargamento da 9.500 euro a 10.000 della fascia di accesso ai titolari di attestazione Isee e aumento del prezzo a 150 euro
– Soppressione dell’abbonamento annuale studente under15 e introduzione dell’abbonamento Foreingn Student, ideato per gli studenti stranieri che soggiornano a Firenze
– Introduzione di un abbonamento valido 7 giorni per turisti al prezzo di 18 euro.
Resta inalterata la tariffa oraria che rimane fissata a 1,20 euro. Idem per l’abbonamento annuale ordinario, con tariffa è invariata dal 2001. Stessa cosa per l’abbonamento annuale studenti.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon