Vesuvio Est sarà la quarta stazione del sistema AV/AC della Campania dopo Napoli Centrale, Afragola e Salerno

Napoli. “Leggero, forte e chiaro”: presentato il progetto per la nuova stazione AV Vesuvio Est

Napoli. “Leggero, forte e chiaro”: presentato il progetto per la nuova stazione AV Vesuvio Est

Vincitore del concorso internazionale il gruppo italo-belga Philippe Samyn and PartnersLa stazione, finanziata con 32,5 milioni di euro provenienti da fondi europei, sarà collegata alla metropolitana regionale

Leggero, forte e chiaro”, il progetto vincitore del concorso internazionale per la nuova stazione AV Vesuvio Est, è stato presentato a Napoli, nella sede della Regione Campania. Il progetto, che costerà 32,5 milioni di euro ed è interamente finanziato da fondi europei, è firmato dal gruppo italo-belga Philippe Samyn and Partners, con lo Studio Bargone architetti associati, la S.E.T.I. ingegneria, gli ingegneri Mauro Eugenio Giuliani e Carlo Cecconi, gli architetti Enrico Auletta e Zelda De Ruvo.

A Palazzo Santa Lucia, tra gli altri, erano presenti il presidente della Regione Campania Antonio Bassolino, l’Assessore ai Trasporti Ennio Cascetta e l’amministratore delegato del Gruppo FS Mauro Moretti.

Vesuvio Est sarà la quarta stazione del sistema AV/AC della Campania (unica regione d'Italia ad averne in tale numero), dopo Napoli Centrale, Afragola e Salerno. Inoltre, la stazione sarà collegata direttamente alla metropolitana regionale della Campania, attraverso L'interscambio con le linee della Circumvesuviana Napoli – Ottaviano – Sarno, Napoli – Pompei – Poggiomarino – Sarno e con la linea FS Napoli – Salerno.

L'importo complessivo per la realizzazione delL'opera – che comprende anche un parcheggio multipiano e la riqualificazione urbanistica delL'area circostante – è di 32,5 milioni di euro, tutti fondi europei stanziati dalla Regione Campania.

La superficie complessiva da edificare è di 8mila metri quadrati. Vesuvio Est consentirà di collegare direttamente alla rete ad alta velocità Torino – Salerno L'area delL'Agro nocerino-sarnese, quella a Est del Vesuvio e la penisola sorrentina (per un bacino di utenti diretti di circa 742mila residenti) bypassando il nodo di Napoli (ossia senza entrare e fermarsi nella stazione di Napoli Centrale).

La nuova stazione consentirà, dunque, un grande risparmio di tempo a chi proviene da quelL'area, nel caso in cui non debba raggiungere il Capoluogo campano ma proseguire verso Roma o Reggio Calabria. Da Sarno a Roma, ad esempio, grazie alla nuova stazione e alla linea diretta AV si risparmieranno ben due ore (impiegando circa 65 minuti per raggiungere prima Napoli da Sarno – con la Circumvesuviana – e poi Roma, invece delle attuali 3 ore).

Consistente riduzione dei tempi di viaggio anche per le linee regionali: grazie alla nuova stazione, ad esempio, da Sarno a Napoli si risparmieranno 25 minuti (40 minuti, invece di 65), mentre da Pompei si potrà raggiungere Roma (anche in questo caso bypassando il nodo di Napoli) in circa un'ora e mezza(-45 minuti), invece che due ore e un quarto.

Altro grande valore del progetto di Vesuvio Est è L'aspetto architettonico: come già sperimentato in passato con successo sia per L'alta velocità sia per la metropolitana regionale, grazie al concorso internazionale di progettazione si avrà un'infrastruttura di grande pregio, e la riqualificazione delle zone circostanti con interventi per il miglioramento delL'accessibilità e di arredo urbano. L'interno della struttura, infine, sono previsti servizi commerciali, bancari e postali, e L'esterno, oltre al parcheggio, aree per taxi e terminal bus: la stazione, infatti, sarà raggiungibile anche dL'autostrada A30 e dalla Strada Statale 268.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon