l'offerta presentata é stata infatti ritenuta migliore di quella presentata dalla Alstom

Roma. Alta velocità: L'ati Ansaldo Breda/Bombardier il super appalto dei treni

Roma. Alta velocità: L'ati Ansaldo Breda/Bombardier il super appalto dei treni

Aperte ieri le buste contenenti i prezzi, miglior punteggio per per la cordata capitanata da Ansaldo BredaL’aggiudicazione giovedì 5 agosto dopo la decisione del CdA di Trenitalia

La cordata Alsaldo Breda (Finmeccanica) – Bombardier ha vinto la gara per la fornitura alle FS di 50 treni ad alta velocità, una commessa da 1,2 miliardi di euro.
L'offerta presentata é stata infatti ritenuta migliore di quella presentata dalla Alstom. Alla luce dei punteggi assegnati, il consiglio di amministrazione assumerà la decisione formale di affidare la commessa alla cordata italo-canadese

La commissione istituita per l’esame delle offerte pervenute dalle società partecipanti alla gara indetta da Trenitalia (Gruppo FS), dopo aver esperito nel corso delle passate settimane la valutazione della parte tecnica dell’offerta, si è riunita ieri in seduta pubblica per l’apertura delle buste contenenti i prezzi.

Entrando nel merito del punteggio L'ati vincitrice ha ottenuto 56,533 per la parte tecnica e 28,88 per la parte prezzi (prezzo per treno 30,800 milioni di euro); a fronte dell’offerta Alstom che ha ottenuto 50,795 per la parte tecnica e 28,61 per quella relativa al prezzo (prezzo per treno 35 milioni di euro).

L’aggiudicazione della gara sarà decisa dal Consiglio di amministrazione di Trenitalia che si riunirà dopodomani.

Il Gruppo Ferrovie dello Stato ringrazia le aziende partecipanti per il grande impegno profuso in questa gara che introduce contenuti particolarmente originali per una nuova generazione di treni ad altissima velocità.

Fra i dettagli che caratterizzano il nuovo treno ETR serie 1000:

– 360 Km/h velocità commerciale
– 400 Km/h di velocità max
– lunghezza 200 metri
– capienza fino a 600 posti, raddoppiabili fino a 1200 perché il treno è accoppiabile ad altro treno analogo;
– treno interoperabile, adatto cioè alla circolazione in otto diversi paesi per poter garantire l’ingresso nei nuovi mercati europei;
– sistema diagnostico altamente innovativo in grado di prevedere in anticipo eventuali guasti;
– motori distribuiti lungo tutto il treno.

"Una bella gara conclusa con punteggi elevati da parte di entrambi i concorrenti. Una milestone importante, perché in Europa siamo gli unici ad aver fatto una gara. Questo dimostra che ci sono vari modi per comprare treni: o andare dal concessionario e comprare a scatola chiusa o, come abbiamo fatto noi, dare un contributo consistente di innovazione, ancora più importante per l’Italia in questo momento di crisi. Noi condizioniamo i costruttori, gli altri, invece, li seguono” – ha spiegato L'amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato, Mauro Moretti -.

"Dopo avere sviluppato la tecnologia infrastrutturale più moderna al mondo, ora avremo il treno più performante al mondo", ha proseguito Moretti. “Anche dagli Usa – ha detto – abbiamo avuto il riconoscimento di essere stati, tra i pochi, a fare un sistema di alta velocità ai massimi livelli di completezza”.

Il nuovo treno, ha confermato Moretti, non è destinato soltanto al mercato nazionale ma punta a correre oltre confine: le Ferrovie guardano, infatti, ad almeno 8 Paesi. "Guardiamo al blocco tedesco – ha spiegato – al blocco francese, ma anche alla Gran Bretagna e alla Spagna".

Quanto poi alla tabella di marcia per la consegna dei treni, il prototipo sarà pronto entro i prossimi 300 giorni e dopo due anni comincerà il progressivo ingresso in flotta dei convogli. Sul nome con il quale verrà battezzato il nuovo treno, Moretti non si sbilancia "lo decideremo quando firmeremo il contratto".Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon