Bonaccorsi: “Grazie alle prime 5 paline potremo monitorare per 3 mesi le linee che abbiamo scelto per la sperimentazione: 11, 3 e 33. Poi raccoglieremo i dati ed estenderemo il servizio: la ditta che si è aggiudicata la gara dovrà installare 40 pensiline, ma ci piacerebbe arrivare fino a 200: per questo, però, avremo bisogno del sostegno dei soci”
Le informazioni sui bus saranno disponibili direttamente alla fermata.
E' stata inaugurata in viale dei Mille, alla presenza del sindaco di Firenze Matteo Renzi e del presidente di Ataf Filippo Bonaccorsi, la prima palina intelligente.
I passeggeri in attesa alla fermata saranno costantemente aggiornati sui tempi di arrivo del bus grazie ai monitor che verranno installati di fianco alle pensiline.
Il progetto, curato dalla Elsag Datamat SpA che si è aggiudicata la gara bandita da Ataf nel maggio scorso, prevede una revisione complessiva del sistema AVM per il monitoraggio dei percorsi in tempo reale: rinnovo quindi sia per la sala operativa centrale che per la strumentazione a bordo dei bus, installazione di paline intelligenti e pannelli informativi con le informazioni per gli utenti.
In totale saranno installate 40 paline intelligenti in corrispondenza delle fermate più frequentate della città, dieci poli informativi con monitor più grandi e 20 pannelli a messaggio variabile che verranno integrati nelle nuove pensiline. Grazie a tutti questi strumenti, i passeggeri riceveranno costanti informazioni sui tempi di arrivo dei mezzi e sullo stato del servizio.
Entro il mese di marzo saranno posizionate cinque paline intelligenti (due in via Marconi, due nel viale dei Mille, una alla stazione Fs Campo di Marte) e due pannelli integrati nelle nuove pensiline (viale Amendola e viale De Amicis).
“Grazie alle prime cinque paline potremo monitorare per tre mesi le linee che abbiamo scelto per la sperimentazione: 11, 3 e 33 – ha spiegato il presidente di Ataf, Filippo Bonaccorsi -. Poi raccoglieremo i dati ed estenderemo il servizio: la ditta che si è aggiudicata la gara dovrà installare 40 pensiline, ma ci piacerebbe arrivare fino a 200: per questo, però, avremo bisogno del sostegno dei soci”.
“Conclusa la fase sperimentale, le informazioni visibili sulle paline saranno rintracciabili anche sul sito web di Ataf, mentre L'obiettivo finale del progetto è offrire ai passeggeri un servizio in abbonamento, gratuito, che permetta di ottenere le informazioni in tempo reale direttamente sul telefonino”.Manu Mich. – clickmobility.it