Il progetto vede impegnate anche altre quattro Regioni ovvero Emilia Romagna, Marche, Toscana e Liguria

Perugia. La mobilità perugina piace al Brasile: Umbria capofila del progetto "Brasil Proximo

Perugia. La mobilità perugina piace al Brasile: Umbria capofila del progetto "Brasil Proximo

Moriconi: “Per Apm si tratta del riconoscimento delle professionalità e competenze aziendali ed in particolare dell'azione svolta su innovazione e tutela ambientale. I temi che stiamo affrontando riguardano la gestione complessiva della mobilità, le nuove tecnologie e l'abbattimento dell'inquinamento”

Il modello di mobilità della città di Perugia e del suo territorio e le soluzioni adottate da Azienda per la mobilità, Minimetrò in testa, hanno colpito positivamente il Brasile, che nei prossimi anni organizzerà due eventi sportivi d'interesse mondiale: i campionati di calcio e le olimpiadi.

Gli eventi interesseranno, principalmente 12 grandi città che, attualmente, non hanno una rete sviluppata di servizi pubblici di trasporto. Da questo elemento emerge la nascita del progetto "Brasil Proximo" che e' stato cofinanziato dal Ministero degli Esteri Italiano ed ha avuto L'appoggio della presidenza della Repubblica Brasiliana.

L'Umbria é capofila del progetto che vede impegnate altre quattro Regioni ovvero Emilia Romagna, Marche, Toscana e Liguria.

I contatti con Perugia si sono concentrati, in particolare, con il Governo di Paranà e la città di Curitiba dove ha sede un'importante azienda di trasporti, sviluppati nel tempo e che hanno portato una delegazione brasiliana nel capoluogo umbro per visionare direttamente il sistema Perugia e per incontrarsi con istituzioni e vertici di Apm.

La delegazione, formata dai rappresentanti della Fondazione "Ricardo Franco" Marcello Alves de Souza e di Consizaer, Izaias Dos Anjos Souza, si e' confrontata  con il presidente di APM Giovanni Moriconi, il vice presidente Riccardo Petroni, il consigliere Piero Sunzini, il direttore Paolo Paduano e i tecnici delL'azienda.

"Per Apm – ha affermato il presidente Giovanni Moriconi – si tratta del riconoscimento delle professionalità e competenze aziendali ed in particolare delL'azione svolta su innovazione e tutela ambientale. In questa ottica i temi che stiamo affrontando riguardano la gestione complessiva della mobilità (ferro, gomma, navigazione e sistemi alternativi), le nuove tecnologie del trasporto e L'abbattimento delL'inquinamento attraverso la produzione di energia da fonti rinnovabili".

La delegazione brasiliana si é incontrata con il sindaco del Boccali, con il presidente della Guasticchi, che hanno ribadito il sostegno al progetto.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon