Sicurezza, viabilità e retribuzioni sono i principali temi affrontati nella riunioneCorsie preferenziali e sosta selvaggia sono le criticità inserite in una mappa
Una boccata d'ossigeno nello scontro fra azienda e sindacati.
Ieri mattina la riunione dinanzi al Prefetto di Pescara, convocata in ottemperanza alle procedure di raffreddamento e conciliazione avviatesi a seguito della vertenza in atto presso la Gtm, L'azienda di trasporto pubblico cittadino, ha contribuito a smorzare i toni del confronto producendo una sospensione dello stato di agitazione.
Nella riunione che ha visto la partecipazione delle segreterie regionali e provinciali di Filt Cgil Fit Cisl e Uiltrasporti e, da parte datoriale, del presidente della Gtm Michele Russo e dei dirigenti aziendali, è risultato determinante il ruolo assunto dal prefetto Paolo Orrei che ha interpretato la funzione di garante in una difficile trattativa che prevedeva numerose questioni all’ordine del giorno.
Su molte di queste problematiche, alcune delle quali già in corso di realizzazione, l’azienda ha assunto importanti impegni, definendo modalità e tempi certi di risoluzione.
Fra le altre sono emerse le novità al capitolo della sicurezza. Positiva infatti la notizia della predisposizione nei 40 autobus di nuova acquisizione (disponibili entro l’anno) di un sistema di protezione del posto guida riservato al conducente. Analoghi impegni da concretizzarsi entro il prossimo mese di maggio riguardano la comunicazione e la telefonia a bordo degli autobus i quali saranno dotanti di un sistema efficace che consentirà ai lavoratori di poter utilizzare i numeri di emergenza e soccorso e di comunicare con la struttura aziendale (deposito, stazione centrale, officina ecc.).
L'azienda inoltre ha assunto impegni concreti anche in merito alla viabilità cittadina. La risoluzione delle diverse criticità oggetto di numerose segnalazioni da parte sindacale verso l’amministrazione comunale di Pescara, costituiranno un impegno sostanziale anche da parte aziendale. Tra L'altro, proprio in merito al tema viabilità, forte l’attenzione mostrata dal prefetto che promuoverà in prima persona un’azione di sensibilizzazione nei confronti della stessa amministrazione Comunale.
Impegni specifici sono stati assunti per risolvere problematiche inerenti il personale viaggiante (parcheggi presso l’area di risulta del Terminal bus, servizi igienici, ecc).
Con la ristampa dei Cud, la Gtm, in applicazione di una legge nazionale, ha reso inoltre possibile l’applicazione della detassazione sul salario aziendale che consentirà alla quasi totalità dei dipendenti Gtm importanti agevolazioni e recuperi fiscali.
Restano ancora aperte alcune problematiche rilevanti sulle quali il presidente Russo ha assunto impegni concreti davanti al Prefetto affinché le stesse vengono definite in una prossima riunione già programmata per il 4 maggio.
In quella stessa riunione le organizzazioni sindacali valuteranno concretamente se vi sono le condizione per revocare lo stato di agitazione del personale.Manu Mich. – clickmobility.it