Bergamo: “Di fronte ad un elevato costo sociale abbiamo previsto due diverse fasce per ottenere riduzioni del costo dell'abbonamento in base alla propria scheda Isee: la gratuità sarà garantita agli over 75 con un reddito ai fini Isee fino a 15mila euro; mentre con un Isee fino ai 30mila si avrà una riduzione del 50% del costo dell'abbonamento”
Solo gli ultrasettantacinquenni con un reddito basso potranno continuare a godere delL'abbonamento gratuito sui mezzi pubblici, mentre per gli altri ci saranno sconti in base al reddito: ad annunciarlo L'assessore comunale alla Mobilità e Trasporti, Ugo Bergamo, rendendo noto il nuovo piano di agevolazioni sul trasporto pubblico Actv, approvato venerdì in Giunta.
Nel 2007 il Comune di Venezia aveva avviato una sperimentazione con la quale aveva reso gratuito per tutti i residenti con più di 75 anni L'abbonamento Actv per le due reti, Navigazione e Terraferma. Oggi si cambia rotta, anche per far fronte, da parte delL'amministrazione comunale, ad una sostanziosa spesa nei confronti di Actv.
“Poiché sono stati 20mila i tagliandi di questo tipo emessi – ha spiegato L'assessore Bergamo – e magari richiesti anche da chi poi effettivamente non ne faceva uso, con un notevole aggravio per le casse comunali, oggi abbiamo deciso di rivedere questa forma di contributo e valorizzare al meglio le risorse del Comune”.
Anziché fornire a tutti un abbonamento gratuito, basandosi esclusivamente sul fattore delL'età, la Giunta ha deciso di introdurre il criterio del redditto, in modo da continuare comunque a sostenere e tutelare le fasce di anziani più deboli della popolazione. “Di fronte ad un elevato costo sociale – ha continuato L'assessore – abbiamo previsto due diverse fasce per ottenere riduzioni del costo delL'abbonamento in base alla propria scheda Isee: la gratuità sarà garantita agli over 75 con un reddito ai fini Isee fino a 15mila euro; mentre con un Isee fino ai 30mila si avrà una riduzione del 50% del costo delL'abbonamento, sia per una che per due reti, pagabili anche in quattro rate. Con un reddito oltre i 30mila non si potrà usufruire di nessuna agevolazione”.
Questa tipologia di abbonamento entrerà in vigore dal primo agosto, e sarà nel frattempo prorogata fino al 31 luglio L'attuale totale gratuità per gli anziani over 75. La Giunta inoltre ha promosso, in via sperimentale fino a fine settembre, la riduzione del biglietto Actv da Chioggia a Pellestrina, per i non residenti, portandolo da 6,50 euro a 4 euro, con L'obiettivo di incentivare il turismo nelL'isola. Inoltre L'indirizzo della Giunta è quello di arrivare ad adottare un unico titolo di viaggio (Imob) per tutti i mezzi di trasporto pubblici.Manu Mich. – clickmobility.it