Nel periodo primo gennaio 2009-30 aprile 2010 sono state 460 le proclamazioni di sciopero nel trasporto pubblico locale, 295 nel trasporto aereo e 220 nel trasporto ferroviario. Rispetto ai dati relativi al 2007-2008 si evidenzia un leggero incremento della conflittualità nel settore del tpl
Le proclamazioni degli scioperi nel periodo compreso tra gennaio 2009 e aprile 2010 sono state in leggera diminuzione rispetto al 2007 e 2008. E' quanto ha sottolineato ieri il presidente della commissione di Garanzia delL'attuazione della legge sullo sciopero, Giovanni Pitruzzella, nella sua relazione sulL'attività annuale della commissione.
Nonostate le ricadute della crisi economica sul mondo del lavoro – ha notato Pitruzzella – "le proclamazioni di sciopero nel periodo gennaio 2009 aprile 2010 si mantengono in continuità con gli anni precedenti (1899 nel 2009 e 727 nel primo quadrimestre del 2010); rispetto al 2007 e al 2008 si registra anzi una leggera diminuzione delle proclamazioni di sciopero confermata anche in questi ultimi mesi".
Tuttavia, un settore in cui la conflittualità sindacale ha presentato "problemi peculiari e un incremento delle azioni di sciopero è quello dei servizi di trasporto delle persone" ha detto il presidente. Nel periodo primo gennaio 2009-30 aprile 2010 sono state 460 le proclamazioni di sciopero nel trasporto pubblico locale, 295 nel trasporto aereo e 220 nel trasporto ferroviario. Rispetto ai dati relativi al 2007-2008 si evidenzia un leggero incremento della conflittualità nel settore del trasporto pubblico locale.
La Commissione di garanzia sugli scioperi ha rilevato 31 casi di proclamazione di scioperi che hanno determinato L'irrogazione di una sanzione.
In particolare nel 2009 gli interventi preventivi adottati dalla Commissione sono stati 528 e 222 quelli relativi al primo quadrimestre del 2010 (erano stati 620 nel 2007 e 567 nel 2008). Il tasso di adeguamento delle organizzazioni sindacali agli interventi della Commissione, risultano in continuità con gli anni precedenti, attestandosi al 74,24% nel 2009 e al 61,71% nei primi mesi di quest'anno, "Testimoniando – ha specificato Pitruzzella – una diffusa accettazione sociale del ruolo della Commissione, frutto anche dello stile partecipativo che caratterizza L'attività della Commissione".Manu Mich. – clickmobility.it