Mobilità a rischio in tutta Italia

Firenze. Manovra economica, Ataf fornisce le stime: riduzione di linee, corse e passeggeri

Firenze. Manovra economica, Ataf fornisce le stime: riduzione di linee, corse e passeggeri

Bonaccorsi: “Non vogliamo sentire pronunciare le parole licenziamenti, aumenti di tariffe e tagli di corse e linee, ma gli effetti della manovra governativa saranno il peggioramento della qualità della vita delle città e la limitazione della libertà di movimento per i cittadini meno abbienti: significa tornare indietro di 30 anni”

E' un grido d'allarme quello lanciato ieri a Roma da Asstra durante la conferenza stampa convocata per illustrare i risultati delL'indagine condotta dL'associazione su un campione di 50 aziende per calcolare L'impatto della manovra correttiva del Governo sul Tpl.

"Se i tagli verranno confermati nelL'ampiezza e portata prospettata, è la condanna a morte certa del sistema dei trasporti pubblici locali come lo conosciamo oggi in Italia".

Ataf ha fornito le proprie stime sulL'impatto e le conseguenze provocate della manovra correttiva, simulando due scenari: il primo a fronte di una riduzione di risorse del 10%, il secondo con una riduzione del 20%. La situazione è drammatica per tutte le città italiane  con ricadute negative in termini di quantità e qualità del servizio, domanda di trasporto, rinnovo delle flotte e personale addetto.

"Non vogliamo neppure sentire pronunciare le parole licenziamenti, aumenti di tariffe e tagli di corse e di linee, ma gli effetti della manovra governativa 'antiGrecia' saranno il peggioramento della qualità della vita delle nostre città e la limitazione della libertà di movimento per I cittadini meno abbienti: in una parola, una manovra socio/ecoinsostenibile, L'esatto contrario di quel che serve alle nostre città. Significa tornare indietro di 30 anni", dice il presidente di Ataf Filippo Bonaccorsi.Manu Mich.  – clickmobility.it

Left Menu Icon