Nell’ambito del programma, è stato individuato un primo nucleo di interventi sperimentali su tecnologie innovative per la produzione, lo stoccaggio e l’utilizzo dell’idrogeno nei settori dei trasporti e della generazione di elettricità.
La Regione, Direzione Progetto Venezia, sottoscriverà con Veneto Innovazione s.p.a. una convenzione per assistenza tecnica e supporto alle attività del Distretto dell’Idrogeno a Porto Marghera. Lo ha deciso la giunta veneta, su iniziativa dell’assessore ai Trasporti Renato Chisso di concerto con i colleghi Isi Coppola e Massimo Giorgetti, approvando il testo dell’intesa che sarà firmata dalle parti, attuativa a sua volta dell’accordo programmatico Regione – Governo sull’Idrogeno e delle relative integrazioni.
“Il Distretto dell’Idrogeno a Porto Marghera è un’iniziativa strategica a livello nazionale ed europeo – ha sottolineato Chisso – che raggruppa le aziende del settore operanti nell’area nel Consorzio Hydrogen Park – Marghera per l’Idrogeno S.c.a.r.l.,. In questo scenario la Regione è soggetto attuatore e responsabile del programma nei confronti del Ministero dell’ambiente”.
Nell’ambito del programma, è stato individuato un primo nucleo di interventi sperimentali su tecnologie innovative per la produzione, lo stoccaggio e l’utilizzo dell’idrogeno nei settori della generazione di elettricità e dei trasporti. Tra gli obiettivi c’è inoltre la creazione di un polo di riferimento a livello europeo per la prova e manutenzione in condizioni di esercizio di celle a combustibile e motori all’idrogeno.
La convenzione con Veneto Innovazione prevede l’affidamento alla società a partecipazione regionale di attività di accompagnamento tecnico necessarie allo svolgimento della seconda fase di interventi a favore del Distretto.
“Il Distretto dell’Idrogeno – ha concluso Chisso – si pone come operazione concreta e positiva per una riconversione positiva dell’area di Porto Marghera, capace di generare ricchezza, know how e lavoro con azioni ambientalmente campatibili, finalizzate tra l’altro alla riduzione delle emissioni inquinanti in generale. Tra i risultati più significativi del programma c’è la prima centrale a idrogeno del mondo, che sarà inaugurata lunedì prossimo”.Manu Mich. – clickmobility.it