Illustrati gli interventi previsti per il Terzo Valico dei GioviLe nuove infrastrutture strategiche per incrementare il traffico ferroviario, regionale e nazionale
Avviati ieri i lavori di potenziamento del nodo ferroviario di Genova e presentati quelli per la realizzazione del Terzo Valico dei Giovi. Infrastrutture strategiche per potenziare l’offerta ferroviaria in Liguria.
Presenti il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, il Ministro dello Sviluppo Economico, Claudio Scajola, il presidente della Regione Liguria Claudio Burlando, l’assessore ai Trasporti e Infrastrutture della Regione Piemonte, Daniele Borioli, il presidente della Provincia di Genova Alessandro Repetto, il sindaco di Genova Marta Vincenzi e l’amministratore delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato Mauro Moretti.
Potenziamento infrastrutturale tra Genova Voltri e Genova Brignole (Nodo di Genova), quadruplicamento dei binari tra Genova Voltri e Genova Sampierdarena e interconnessione al Terzo Valico dei Giovi, sestuplicamento tra Genova Piazza Principe e Genova Brignole, riassetto degli impianti di stazione di Genova Brignole, Genova Voltri e Genova Sampierdarena e creazione di nuovi impianti di sicurezza e controllo.
Questi gli interventi previsti per il nodo ferroviario cittadino.
Le opere permetteranno, separando i flussi di traffico passeggeri e merci, di potenziare e riorganizzare l’offerta ferroviaria, in particolar quella metropolitana. Ne beneficerà anche il trasporto merci con una maggiore capacità all’interno del Nodo. Si potrà migliorare così l’offerta per il traffico intermodale diretto verso il Nord Italia ed i valichi alpini.
Investimento complessivo 622 milioni di euro. Fine lavori entro il 2016.
Il potenziamento del nodo di Genova è propedeutico alla realizzazione del Terzo Valico dei Giovi che consentirà un significativo aumento della capacità ferroviaria sui collegamenti tra il sistema portuale ligure e dell’alto Tirreno con il Nord del Paese e dell’Europa.
Si svilupperà per circa 67 chilometri tra la Liguria e il Piemonte, attraversando il territorio di dodici comuni, nelle province di Genova e di Alessandria.
Approvata dal CIPE la realizzazione di un primo lotto costruttivo per un valore di 500 milioni di euro. L’investimento complessivo previsto è di 5.400 milioni di euro.
piano interventi nodo di Genova
terzo valico: progetti e numeriManu Mich. – clickmobility.it