Carta: “La Arst Spa, società controllata al 100% dalla Regione Sardegna ha inglobato, in un percorso durato cinque anni, le attività della vecchia azienda regionale sarda trasporti (Arst) e le Ferrovie della Sardegna (Fds). Un passo importante per la gestione e lo sviluppo competitivo dei trasporti dell'isola”
Con quasi 2500 dipendenti, 819 mila euro di capitale sociale, un consiglio di amministrazione composto da cinque componenti e presieduto da Giovanni Caria, nasce ufficialmente Arst spa, gestore unico del trasporto su gomma e rotaia della Regione.
Alla presenza dell’assessore ai Trasporti, Angelo Carta, del notaio e dei rappresentanti delle aziende che si sono fuse nel nuovo soggetto, ieri é stato firmato l’atto di costituzione.
"Nasce ufficialmente L'azienda unica dei trasporti regionale, la Arst Spa, società controllata al 100% dalla Regione Sardegna che ha inglobato, in un percorso durato cinque anni, le attività della vecchia azienda regionale sarda trasporti (Arst) e le Ferrovie della Sardegna (Fds) – ha spiegato Angelo Carta -. Un passo importante per la gestione e lo sviluppo competitivo dei trasporti delL'isola".
Del consiglio di amministrazione fanno parte Giovanni Caria (presidente), Armando Loi, Luigi Perseu e gli ex consiglieri regionali Giuseppe Atzeri e Giovanni Pileri.
"La nuova società di trasporti è una delle aziende più grosse in Italia – ha detto L'assessore Carta – ma, da oggi, dobbiamo condividere obiettivi importanti per un servizio migliore e trovare sin da subito soluzioni per alcune situazioni di disagio per i pendolari e gli studenti".
Ancora non é stato completato l’inventario dei beni delle società fuse, Arst e Ferrovie dello Stato, mancano – é stato spiegato – quelli ceduti dallo Stato, quelli che saranno dismessi e passati ai comuni, quelli attualmente in comodato d’uso.
“Questo é un momento importante – ha detto l’assessore Carta – io vengo a mettere la ciliegina sulla torta di un lavoro iniziato da anni. Con questo nuovo soggetto vogliamo offrire un servizio migliore ai sardi”.
Carta ha anche spiegato che “nella prossima finanziaria vogliamo non siano previsti ulteriori tagli. Cominciamo col chiedere allo Stato quanto ci spetta, per i fondi Fas, per il patto di stabilità e per le entrate. Andiamo a fare la guerra con la massima determinazione”.
Con un capitale sociale di 819mila euro, la nuova società potrà, in base allo statuto, effettuare oltre ai servizi su gomma e rotaia, eventualmente e se affidate dalla Regione, anche attività di trasporto marittimo, fluviale, lacuale e di cabotaggio, aereo ed elicotteristico.
Il presidente del Cda di Arst Spa, ha annunciato che oggi sono stati definiti gli assetti organizzativi delL'azienda unica, mentre il piano di investimenti per il parco rotabile, le prospettive per le due metropolitane di Cagliari e Sassari, i servizi turistici e gli eventuali tagli dovuti al momento contingente di crisi saranno discussi a breve con L'assessorato dei Trasporti. Manu Mich. – clickmobility.it