Il documento firmato dal Comune di Milano, dalla Regione, dalla Provincia di Milano e Monza e della Brianza e dai Comuni di Bresso, Cormano, Cusano Milanino, Paderno Dugnano, Nova Milanese, Desio e Seregno

Milano. Firmato accordo per metrotranvia Milano-Seregno

Milano. Firmato accordo per metrotranvia Milano-Seregno

Il progetto della metrotranvia prevede il completo ammodernamento della sede tranviaria già esistente da Milano Parco Nord fino a Nova Milanese e il prolungamento fino a Seregno FS (per un percorso complessivo di 14,3 chilometri con 25 fermate, a una distanza media di 540 metri, su cui si muoveranno 18 tram bidirezionali

Siglato ieri a Milano L'accordo per la metrotranvia Milano Parco Nord – Seregno.
“Questa opera, ha un grandissimo valore strategico – ha detto il presidente della Regione Roberto Formigoni prima della firma delL'accordo – e il metodo seguito per arrivare al livello di consenso raggiunto oggi è lo stesso usato da Regione Lombardia in questi anni per portare avanti lavori che erano bloccati anche da decenni, come nel caso della Pedemontana che abbiamo inaugurato lo scorso sabato. Un metodo capace di raggiungere risultati concreti perché fondato sul partenariato, sul confronto e sulla responsabilità di tutti i soggetti coinvolti. Ciascuno è stato chiamato a fare la propria parte, per questo quella di oggi è una vittoria figlia di tutti noi".

"La giornata – sottolinea L'assessore alle Infrastrutture e Mobilità, Raffaele Cattaneo – è L'ennesima dimostrazione delL'impegno che Regione Lombardia ha posto in questi anni nel potenziamento del trasporto pubblico locale.
Questa metrotranvia consentirà di alleggerire ulteriormente la pressione del traffico privato sulle nostre strade e sarà ancora più importante quando, nel giugno 2012, sarà aperta la linea ferroviaria Saronno-Seregno, il cui cantiere è stato inaugurato il 23 gennaio scorso".

“Con l’accordo sottoscritto, il Comune di Milano si è impegnato a mettere a disposizione della nuova metrotranvia Milano Parco Nord – Seregno mezzi tranviari per un valore di circa 22 milioni di euro – ha dichiarato l’assessore comunale ai Lavori pubblici e Infrastrutture Bruno Simini -. Si tratta di un’opera strategica per la nostra città perché, pur interessando il territorio comunale solo per poche centinaia di metri, porterà secondo le stime a una riduzione di 20 mila auto al giorno lungo le strade delL'area interessata con grandi benefici per l’ambiente".

“La linea Milano Parco Nord–Desio–Seregno FS – ha aggiunto Simini – costituirà il prolungamento della metrotranvia ‘Nord’ di Milano Piazza Castello – Parco Nord, attraverso i Comuni di Bresso, Cormano, Cusano Milanino, Paderno Dugnano, Nova Milanese, Desio e Seregno, realizzando così un’unica infrastruttura della lunghezza di circa 22 km".

Il progetto della metrotranvia, che fa parte del pacchetto di opere cosiddette necessarie per L' Expo 2015, prevede il completo ammodernamento della sede tranviaria già esistente da Milano Parco Nord fino a Nova Milanese e il prolungamento fino a Seregno FS (per un percorso complessivo di 14,3 chilometri con 25 fermate, su cui si muoveranno 18 tram bidirezionali.

Il costo complessivo delL'opera è di 232 milioni di euro, 128 sono già stanziati da Governo, mentre L'investimento di Regione Lombardia è di 30 milioni di euro. La restante parte viene finanziata dalle due Province coinvolte e dai Comuni attraversati dalla tratta.
Per quanto riguarda i tempi di realizzazione, con la firma di ieri viene dato il via libera per il completamento del progetto definitivo per L'attivazione delle gare d'appalto e delle procedure di esproprio. L'apertura cantieri è prevista a settembre 2011 e L'entrata in funzione della tratta a dicembre 2014. Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon