L’assessore Peri alle associazioni di ciechi e ipovedenti: “Stiamo lavorando per una mobilità più accessibile”

Bologna. Emilia-Romagna: ogni anno 30mila abbonamenti agevolati per i trasporti

Bologna. Emilia-Romagna: ogni anno 30mila abbonamenti agevolati per i trasporti

È di un milione di euro all’anno l’investimento regionale per garantire abbonamenti agevolati per i trasporti a pensionati al minimo Inps, invalidi e mutilati

Sono circa 30 mila gli emiliano-romagnoli che utilizzano annualmente l’abbonamento agevolato per i trasporti pubblici, per cui la Regione stanzia un milione di euro all’anno.
Chi usufruisce delle agevolazioni – pensionati al minimo Inps, invalidi e mutilati – ha una riduzione di circa il 50% rispetto alla tariffa ordinaria.

“L’abbonamento Mi Muovo è stato pensato per gli utenti in generale – spiega Alfredo Peri, assessore a Mobilità e Trasporti della Regione Emilia-Romagna – ma stiamo studiando ulteriori agevolazioni per le persone disabili e per gli accompagnatori di quelle più gravi”.

L’assessore si é rivolto alle associazioni dei ciechi e degli ipovedenti di Bologna (Associazione Retinite Pigmentosa, Associazione nazionale privi di vista e ipovedenti e Unione italiana ciechi e ipovedenti) che, in occasione della Giornata Onu dei diritti delle persone con disabilità, sono scesi in piazza per chiedere alle istituzioni di rendere Bologna e tutta la regione più sicure e a misura di disabili visivi.

Ogni anno la Regione destina un milione di euro (a cui si aggiungono altre risorse dagli Enti locali per gli abbonamenti urbani) per garantire abbonamenti agevolati ad anziani e disabili. Si tratta di abbonamenti che costano mediamente il 50% in meno rispetto alla tariffa abituale e poiché vengono applicati criteri di reddito, il costo dell’abbonamento agevolato può essere ulteriormente ridotto. In base all’accordo triennale 2007-2010, l’abbonamento agevolato dura un anno e consente un numero di corse illimitate su tutti i servizi di bus della regione e su tutte le linee ferroviarie di Fer.

“Comprendo perfettamente – prosegue Peri – le difficoltà che le persone con disabilità incontrano nel muoversi quotidianamente nelle nostre città, così complesse e così strette nella morsa del traffico, nonostante gli sforzi fatti dalle amministrazioni per renderle più sostenibili e vivibili. Sono temi, questi, alla nostra attenzione: li abbiamo discussi e condivisi con l’Uici, con cui abbiamo siglato un protocollo sull’accessibilità e che incontreremo nuovamente tra pochi giorni”.

L’assessore ha ricordato, inoltre, che c’è un tavolo aperto della Regione con le federazioni regionali dei disabili Fish e Fand. “Proprio recentemente – conclude Peri – c’è stato un incontro per discutere sui temi dell’agevolazione tariffaria e dei programmi di adeguamento dei mezzi pubblici: siamo attenti e aperti al confronto”.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon