La manovra tariffaria porta a 1,50 il costo del biglietto ordinario valido per 100 minuti

Genova. Nuove tariffe Amt, domani al via L'adeguamento

Genova. Nuove tariffe Amt, domani al via L'adeguamento

Sessarego: “Obiettivo della manovra tariffaria, a fronte del drastico taglio del Governo, è quello di continuare a garantire un servizio di tpl di qualità e continuare sulla strada del risanamento economico e strutturale dell'azienda. La revisione insieme ad Un'intensa lotta all'evasione, fa parte di un più ampio processo di efficientamento del servizio”

Si parte domani con L'adeguamento tariffario di AMT a seguito del taglio dei trasferimenti statali.
Biglietto ordinario a 1,50 per 100 minuti, mantenimento dell’integrazione tariffaria con Trenitalia insieme alla variazione dei requisiti per accedere alle tariffe agevolate sono le principali novità.

La revisione delle tariffe è solo uno degli strumenti con i quali AMT e Comune di Genova intendono far fronte alle necessità di reperire 24 milioni di euro, con l’obiettivo di continuare a garantire un servizio di trasporto pubblico di qualità e realizzare il risanamento economico e strutturale dell’azienda.

La revisione tariffaria, insieme ad un’intensa lotta all’evasione, fa parte di un più ampio processo di efficientamento del servizio che prevede, contestualmente, il nuovo assetto della rete e la razionalizzazione di AMT.

Le problematiche di AMT sono le stesse di tutto il trasporto pubblico nazionale, dovute a mancanza di regole strutturali ed ad un cronico sottofinanziamento del sistema che oggi si è ulteriormente aggravato.

In questo scenario Comune ed AMT intendono comunque garantire un servizio capillare basato su elevate frequenze dei mezzi sulle linee di grande affluenza e su collegamenti certi anche sulle linee a bassa domanda.

La novità più evidente riguarda il biglietto ordinario portato a 1,50 euro per la durata di 100 minuti. Incrementare le entrate cercando al contempo di favorire il cittadino è stato lo sforzo di azienda e Comune che per esempio sono riuscite a mantenere, con il contributo della Regione Liguria, l’integrazione AMT/Trenitalia per tutti i titoli di viaggio, estendendola anche all’abbonamento annuale agevolato. Come tutti i servizi comunali anche il trasporto pubblico si rifarà all’indice ISEE (Indice della situazione economica equivalente) per le tariffe agevolate e l’abbonamento annuale per gli studenti under 26 sarà riservato, senza limiti di reddito, solo agli studenti".

I turisti in visita alla città potranno usufruire di un biglietto giornaliero familiare (per 4 persone) e il biglietto Volabus resterà invariato a 6 euro così come invariato resterà il supplemento del Drin Bus, la tariffa del Navebus è invece ridotta a 1.50 euro per 1 corsa su Navebus più 60 minuti sulla rete Amt.

I biglietti oggi in uso potranno essere utilizzati fino alla mezzanotte del 31 gennaio 2011 mentre gli abbonamenti annuali resteranno validi fino alla loro naturale scadenza. Gli abbonamenti settimanali potranno essere utilizzati fino alla settimana che inizia lunedì 31gennaio (con timbro 31 gennaio e validità fino a domenica 6 febbraio). Il biglietto 24 ore si potrà utilizzare nell’arco della giornata del 31 gennaio 2011. Presso le biglietterie Amt sono già a disposizione i nuovi titoli.

I vecchi titoli di viaggio non utilizzati potranno essere sostituiti, pagando la differenza, con i nuovi titoli da martedì 1 marzo presso tutte le biglietterie Amt. Potranno essere sostituiti anche i vecchi carnet parzialmente inutilizzati.

“La revisione delle tariffe, dopo 5 anni di “congelamento”, è solo uno degli strumenti con i quali AMT e Comune di Genova intendono far fronte al taglio delle risorse da parte del Governo – ha dichiarato il presidente di AMT, Bruno Sessarego, l’azienda di trasporto pubblico genovese -.
Amt è una società che produce circa 159 milioni di viaggi, fornendo un servizio pubblico di qualità che la pone ai più alti livelli in Italia. Le problematiche di AMT sono le stesse di tutto il trasporto pubblico nazionale, dovute a mancanza di regole strutturali ed ad un cronico sottofinanziamento del sistema che oggi si è ulteriormente aggravato”.

“L’obiettivo della manovra tariffaria, a fronte del drastico taglio del Governo, è quello di continuare a garantire un servizio di trasporto pubblico di qualità e continuare sulla strada del risanamento economico e strutturale dell’azienda.
La revisione tariffaria, – continua il presidente – insieme ad un’intensa lotta all’evasione, fa parte di un più ampio processo di efficientamento del servizio che prevede, contestualmente, il nuovo assetto della rete e la razionalizzazione di AMT”.

“Con le parti sociali e con i Municipi discuteremo il nuovo piano del servizio a cui stiamo lavorando e dai primi incontri è emerso il senso di responsabilità che guida tutte le parti: continuare a garantire un servizio efficiente e attento ai bisogni dei cittadini, nonostante il taglio dei trasferimenti”.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon